Rosalba Vitale
Rosalba Vitale
Articoli dell’autore
Redditometro: quanto l’accertamento sintetico è nullo
Negli ultimi anni, si è assistito a un controllo più incisivo del Fisco sui contribuenti per combattere l’evasione fiscale. Con la nuova formulazione dell’ art. 38 , DPR 29.09.1973, n. 600 introdotta…
Separazione con addebito
Oggi più del passato, i rapporti umani in particolare uomo- donna sembrano trovare difficoltà a trovare una stabilità emotiva. Incomprensioni e poco dialogo spesso si risolvono dinanzi alle aule del …
Separazione con addebito: marito dispotico
Con sentenza n. 8094 del 21 aprile 2015 la Corte di Cassazione ha affermato che : “ l’atteggiamento di mera tolleranza del coniuge che subisce atti lesivi dalla propria dignità non può valere a render…
Split payment: rimborsi, regole, sanzioni. La circolare 15/E delle Entrate
Di recente l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15/E del 13 aprile 2015, ha fornito ulteriori chiarimenti circa gli adempimenti da espletarsi da parte dei soggetti coinvolti nell’applicazione …
Avvocato con diritto al compenso
L’ art. 83 c.p.c. dispone che “quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura”. La procura alle liti dal latino, ad litem, che significa “in vista…
NASPI, ASDI e DIS-COLL 2015
Il Decreto Attuativo art.1, comma 2 della legge 183/14 ha introdotto misure a sostegno del reddito prima tra tutte l’ Assegno sociale per l’ Impiego (NASPI). Destinatari sono tutti i lavoratori dipen…
Negoziazione assistita: quali le novità in vigore
Il D.L. 132/2014 convertito dalla L. n. 162/2014 ha introdotto la negoziazione assistita definita quale: “accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per riso…
Responsabilità di cose in custodia
L’ art. 2051 c.c. disciplina le cose in custodia stabilendo che: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. Il dettato normativo si…