Luigi Oliveri
Luigi Oliveri
Di lontano figura a me mostrossi
Alloro sul capo e in toga nera
Un dotto ei parea; io mi commossi
Quando lo duca mio, che con me era
a me disse “favellagli, Alighieri”
Guatando la figura molto austera
Così, gli chiesi di ben curriculare
Rispose la figura: Luigi Oliveri
E’ lo nome che a me si suole dare
Laureommi, sì, e non da ieri
Giurisprudenza è la facoltade
Che frequentai; e lusinghieri
Esiti ottenni nell’universitade
E 100 e 10 fu valutazione
nella Palermo, la mia cittade
Giornalismo fu prima aspirazione
Che cuore e spirto mio pervase
Ma poi, rivolsi mia attenzione
A enti locali in seguente fase
De la mia attività lavorativa
E la residenza mia rimase
In scaligera terra. Ne deriva
Annuale esperienza dirigente
Dopo svolta carriera direttiva
Lo scriver rimase in me latente
Articoli ed anche libri pubblicai
Di giornalismo, evidentemente
Passion e velleità non più lasciai
Di altro impulso ebbi ispirazione
E fu così che poscia realizzai
Che lo contatto con altre persone
E il ragionar di leggi e di diritto
Spingea a cimentar la formazione
Articoli dell’autore
Che barba, che noia, il posto fisso!
Che monotonia, il posto fisso! Per fortuna, specie in questo momento, molte aziende, per vivacizzare le giornate e la vita di tanti lavoratori, hanno deciso di chiudere e licenziarli. Così, i fortunat…
Abolizione del valore legale della laurea: cui prodest?
L’intenzione di eliminare il valore legale della laurea manifestato con insistenza dal Governo appare un passo decisivo per minare alla base il principio di autonomia del dipendente pubblico dalla pol…
“Nosfigatu”, il viceministro dalla Transilvania
Franzina Bilardo ha commentato in modo commovente l’intemerata del vice ministro, occhialuto-intellettual-gilettato, Michel Martone. Il Fatto Quotidiano, nei giorni scorsi, ha svelato come sia stata s…
Liberalizzare, oltre gli slogan
Tra slogan, proteste, semplificazioni e propaganda, delle liberalizzazioni si sta capendo piuttosto poco. L’impressione che si ha è, da un lato, un attacco talvolta proditorio ad alcune categorie, dal…
Cortina, Italia
Il caso dei controlli di capodanno a Cortina è emblematico dello stato in cui versa il nostro Paese. Infatti assistiamo, inconsciamente un po’ attoniti, ad una “commedia degli equivoci” incredibile, n…
Il mantra delle privatizzazioni e liberalizzazioni
Liberalizzare e privatizzare. In questo modo ripartiremo e ricondurremo, finalmente, i conti al livello tale da recuperare lo spread. Non importa che il “rigore” (all’equità penseremo dopo, c’è tempo……
L’assessorato alla felicità: come ti sorrido mentre spreco soldi pubblici
Chissà che goduria essere cittadini del comune di Ceregnano, provincia di Rovigo. E’ con una certa invidia che noi, comuni mortali, guardiamo alla fortuna dei circa 3.800 residenti, baciati dalla sort…
L’abolizione delle province in nuovi imperdibili best seller…
Dopo il successo de “La Casta”, GianAntonio Stella e Sergio Rizzo hanno pubblicato nuovi interessantissimi volumi, che spiegano i vizi della politica e indignano per le spese ed i privilegi. Ne “La C…