Assegno familiare, ultime novità dall’Inps su limiti di reddito e importi

Redazione 16/05/18
Ultimi aggiornamenti dall’In16ps sull’assegno familiare. L’Istituto previdenziale ha pubblicato nei giorni scorsi la circolare n. 68 comunicando i livelli di reddito familiare per ricevere l’assegno al Nucleo Familiare (ANF) da applicarsi nel periodo compreso tra il 1° luglio 2018 e il 30 giugno 2019.

Ricordiamo che i livelli di reddito familiare sono stati rivalutati secondo l’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra il 2016 e il 2017 che hanno subito una variazione al rialzo dell’1,1%.

La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT tra il 2016 e il 2017 è pari al +1,1 per cento, pertanto i livelli reddituali sono stati rivalutati secondo tale indice.

Nel 2018 il limite minimo di reddito del nucleo familiare con entrambi i genitori e almeno un figlio minore sale a 14.541,59 euro, e prevede un assegno mensile pari a 137,5 euro.

Scarica la tabella allegata con i livelli di reddito e gli importi dell’Assegno

L’importo dell’assegno aumenta con il crescere dei componenti del nucleo familiare o in presenza di un soggetto inabile.

L’Inps ricorda che gli stessi livelli di reddito avranno validità per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

Componenti del nucleo familiare

Ai fini dell’assegno del nucleo familiare, sono da considerare come componenti del nucleo familiare:

  • il richiedente lavoratore;
  • il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia (in caso di stranieri poligami sarà considerata solo la prima moglie se risiede in Italia);
  • la parte di un’unione civile in essere (non sciolta)
  • i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni;
  • i figli ed equiparati maggiorenni inabili che si trovino in assoluta e permanente impossibilità di lavorare;
  • i figli ed equiparati, che siano studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 21 anni, se il nucleo familiare ha ha almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni;
  • i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo se sono orfani di entrambi i genitori, se orfani dei genitori o non titolari di pensione ai superstiti.

Come presentare al domanda ANF

Ricordiamo che per usufruire del beneficio è necessario presentare al proprio datore di lavoro la domanda su modello ANF/DIP (SR 16) o all’Inps  per gli addetti ai servizi domestici, operai agricoli dipendenti a tempo determinato, lavoratori iscritti alla gestione separata, o aventi diritto agli assegni come beneficiari di altre prestazioni previdenziali.

 

I lavoratori riceveranno l’assegno mensile direttamente in busta paga da parte del datore di lavoro che anticipa il contributo versato dall’Inps.

Ricordiamo che la domanda va presentata ogni anno e che eventuali variazioni della composizione del nucleo familiare entro 30 giorni dall’evento.

Per approfondire consulta lo speciale Assegni Familiari 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici