Addio pasto completo, la crisi muta le abitudini degli italiani a tavola

Erica Venditti 14/03/13
Un sondaggio on-line di Coldiretti evidenzia come stiano mutando le abitudini degli italiani a tavola, non per scelta personale ma a causa della crisi che permette sempre meno “lussi” .
Così emerge come il pasto completo formato abitualmente da primo, secondo, contorno e un frutto/dolce siano un lontano ricordo, solo il 18% dei rispondenti dichiara di fare ancora quotidianamente un pasto completo. Il 24% degli italiani si limita a consumare un secondo con contorno e un 9% preferisce un panino un pezzo di pizza o un tramezzino, per contenere i costi. Il 9% si accontenta di un frutto o di uno yogurt e addirittura vi è un 4% che dichiara di non mangiare nulla.
Interessante inoltre è lo studio effettuato da Ismea-Gfk-Eurisko da cui emerge che in Italia nel 2012, in controtendenza rispetto al calo generalizzato degli alimenti, sia aumentato e di molto il consumo di pasta. Coldiretti conferma il dato parlando di un 32% di italiani che a pranzo è solito mangiare solo un piatto di pasta.
In Italia sono stati consumati ben 1.5 milioni di tonnellate di pasta, un alimento che riempie e costa poco, perfetto quindi per fronteggiare la crisi economica in atto. L’Italia ha raggiuto il primato mondiale nel consumo di pasta circa 26 chili a persona all’anno, tre volte superiore a quello di un greco, di un francese o di uno statunitense, perfino cinque volte superiore a quello di un tedesco o di uno spagnolo e 16 volte superiore a quello di un giapponese.
Per ridurre i costi, crescono anche i gruppi d’acquisto e le persone che si riforniscono direttamente dal produttore tagliando così i costi della catena della distribuzione. Dall’Analisi Coldiretti-Censis emerge altresì che ben 7,7 milioni di italiani si portano al lavoro il cibo preparato in casa e di questi oltre 3,7 milioni sono quelli che dichiarano di farlo regolarmente.
La crisi, sostiene Coldiretti, sta portando ad un radicale cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani che tendono a frammentare durante il giorno, specie nei pasti fuori casa, la propria alimentazione, che un tempo vedeva il pranzo e la cena come protagonisti indiscussi.

Erica Venditti

Ho conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università degli studi di Torino. Negli ultimi anni ho focalizzato il mio interesse di ricerca verso i temi dell’indebitamento e del credito al consumo delle famiglie italiane, discutendo ad …Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento