Taglio Irpef in arrivo con la prossima Manovra di bilancio. Nel corso del Consiglio dei ministri del 14 ottobre 2025 il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) e anticipato i principali contenuti del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-2028, che sarà all’ordine del giorno di un prossimo vertice.
Tra gli interventi della manovra, valutati in complessivi 18 miliardi di euro medi annui, rientra la riduzione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).
Analizziamo la novità in dettaglio.
Indice
Taglio Irpef 2026
Nella Manovra 2026, si legge nel comunicato stampa del CDM, proseguirà “il percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro in atto dall’inizio della legislatura”.
In particolare, si “ridurrà la seconda aliquota IRPEF” che dall’attuale 35 passerà al 33% del reddito fiscalmente imponibile con “effetti pari a circa 9 miliardi di euro nel triennio”.
Come si calcolo attualmente l’Irpef
In base alla normativa vigente l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), ai sensi dell’articolo 11 del TUIR (approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, numero 917), si calcola applicando tre diverse percentuali alle singole porzioni di reddito fiscalmente imponibile (i cosiddetti scaglioni).
La normativa vigente prevede le seguenti percentuali:
- 23% sul reddito imponibile fino a 28 mila euro;
- 35% sul reddito imponibile oltre 28 mila e fino a 50 mila euro;
- 43% per il reddito imponibile oltre 50 mila euro.
Scaglioni di reddito imponibile a livello fiscale | Aliquota percentuale | IRPEF progressiva |
Fino a 28 mila euro | 23% | 23% sull’intero importo |
Oltre 28 mila e fino a 50 mila euro | 35% | 6.440,00 euro (28.000 * 23%) + 35% sulla porzione di reddito eccedente i 28 mila euro |
Oltre 50 mila euro | 43% | 6.440,00 + (50.000 – 28.000 * 35%) = 14.140,00 + 43% sulla porzione di reddito eccedente i 50 mila euro |
Un esempio di calcolo dell’IRPEF lorda
Considerando un contribuente con reddito annuo imponibile ai fini fiscali pari a 30 mila euro l’IRPEF lorda si ottiene:
- applicando il 23% al reddito fino a 28 mila euro, 28.000,00 * 23% = 6.440,00 euro;
- applicando il 35% al reddito eccedente la soglia di 28 mila euro e fino a 30 mila euro, 2.000,00 * 35% = 700,00 euro.
L’imposta lorda annua è pertanto pari a 6.440,00 + 700,00 = 7.140,00 euro.
Cosa cambia con la Legge di bilancio 2026
Stando alle anticipazioni fornite dal CDM del 14 ottobre 2025, con il prossimo taglio IRPEF la Manovra 2026 ridurrà la seconda aliquota IRPEF dall’attuale 35 al 33 per cento.
Riprendendo l’esempio precedente, il contribuente, applicando la nuova percentuale del 33 per cento, avrà un’imposta lorda annua pari a:
6.440,00 euro (28.000,00 * 23% aliquota invariata) + 660,00 euro (2.000,00 * 33% nuova aliquota) = 7.100,00 euro.
Normativa | IRPEF lorda | Variazione IRPEF lorda 2025 – 2026 |
Vigente | 7.140,00 euro | / |
Anticipazioni Manovra 2026 (comunicato stampa su “governo.it”) | 7.100,00 euro | – 40,00 euro annui |
I nuovi scaglioni IRPEF della Manovra 2026
La modifica degli scaglioni IRPEF annunciata dall’Esecutivo interviene sulla sola percentuale del 35 per cento prevista per i redditi oltre 28 mila e fino a 50 mila euro.
Restano invece invariate le altre percentuali del 23 e 43 per cento, come descritto in tabella:
Scaglioni di reddito imponibile a livello fiscale | Aliquota percentuale | IRPEF progressiva regole 2026 | IRPEF progressiva regole 2025 |
Fino a 28 mila euro | 23% | 23% sull’intero importo | 23% sull’intero importo |
Oltre 28 mila e fino a 50 mila euro | 33% (modificata) | 6.440,00 euro (28.000 * 23%) + 33% sulla porzione di reddito eccedente i 28 mila euro | 6.440,00 euro (28.000 * 23%) + 35% sulla porzione di reddito eccedente i 28 mila euro |
Oltre 50 mila euro | 43% | 6.440,00 + (50.000 – 28.000) * 33% = 13.700,00 + 43% sulla porzione di reddito eccedente i 50 mila euro | 6.440,00 + (50.000 – 28.000) * 35% = 14.140,00 + 43% sulla porzione di reddito eccedente i 50 mila euro |
Di seguito le variazioni in termini di IRPEF lorda annua, tra la normativa vigente e la Manovra 2026:
Scaglione | IRPEF progressiva regole 2026 | IRPEF progressiva regole 2025 | Variazione IRPEF lorda annua |
Fino a 28 mila euro | 23% sull’intero importo | 23% sull’intero importo | 0 |
Oltre 28 mila e fino a 50 mila euro | 6.440,00 + (22.000 * 33%) = 13.700,00 | 6.440,00 + (22.000 * 35%) = 14.140,00 | – 440,00 euro annui |
Oltre 50 mila euro | 43% sui redditi eccedenti i 50 mila euro | 43% sui redditi eccedenti i 50 mila euro | 0 |
Continua a ricevere news sulla Legge di bilancio 2026 iscrivendoti alla Newsletter gratuita di LeggiOggi. Compila il form qui sotto: