
Estesi i contributi a fondo perduto 2020. Il decreto Ristori bis (D.L. 149/2020) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020: approvato pochi giorni dopo l’emanazione del primo Decreto Ristori (D.L. n. 137/2020), si è reso necessario per introdurre ulteriori misure a sostegno dei settori più direttamente interessati dalle ultime misure restrittive, adottate con i Dpcm 24 ottobre 2020, ed in particolare del 3 novembre 2020, a tutela della salute in connessione all’emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare l’ultimo Dpcm ha individuato tre aree (gialla, arancione e rossa) corrispondenti ai differenti livelli di criticità nelle Regioni del Paese.
Contributi a fondo perduto 2020: novità Ristori Bis
Il decreto Ristori Bis modifica la disciplina del contributo a fondo perduto previsto dal primo decreto, e nel caso specifico viene sostituito l’Allegato 1 del D.L. n. 137/2020 nel quale erano presenti le attività (indentificate per codice ATECO) ammesse al contributo, con un nuovo allegato che contiene in particolare altre categorie di attività ammesse al ristoro, in particolare appartenenti ai seguenti settori:
- ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
- gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone:
- attività delle lavanderie industriali, traduzione e interpretariato, musei, bus turistici.
Una novità è l’aumento dell’ ulteriore 50% del contributo previsto dal decreto Ristori per le seguenti attività:
- alberghi (con codice ATECO 551000);
- gelaterie e pasticcerie, anche ambulanti (di cui ai codici ATECO 561030 e 561041);
- bar e altri esercizi simili senza cucina (codice ATECO 563000).
Le suddette attività devono avere domicilio fiscale o sede operativa nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità e da un livello di rischio alto (cosiddette zone rosse o arancioni).
Contributi a fondo perduto: novità Decreto Ristori Ter
Ultima novità in ordine cronologico è l’estensione dei contributi a fondo perduto anche ai negozi di scarpe e accessori. Con l’approvazione del Decreto Ristori Ter, è stato stabilito l’ampliamento anche a questa attività degli indennizzi.
Come specificato all’articolo 1 del Ristori ter in Gazzetta, L’allegato 2 del citato decreto-legge n. 149 del 2020 è integrato con la seguente riga:
47.72.10 | Commercio al dettaglio di calzature e accessori | 200% |
I negozi di scarpe quindi saranno inclusi tra i beneficiari dei contributi a fondo perduto con una percentuale del 200 per cento.
All’allegato 2 del decreto legge 9 novembre 2020, n. 149 è stato quindi aggiunto questo ulteriore codice Ateco. I negozi di calzature e accessori possono accedere agli indennizzi a fondo perduto 2020.
Contributi a fondo perduto: novità nel Ristori Quater
Anche il Decreto Ristori Quater, approvato il 29 novembre 2020 ha introdotto la sua estensione dei codici Ateco che possono beneficiare dei contributi a fondo perduto: si tratta degli agenti e rappresentanti di commercio, che lavorano con diversi codici Ateco.
Ecco i codici Ateco relativi ad agenti e rappresentanti di commercio, beneficiari anch’essi degli indennizzi al 100% nel Ristori Quater:
CODICE | CODICE ATECO | DESCRIZIONE | % |
461201 | 46 12 01 | Agenti e rappresentanti di carburanti, gpl, gas in bombole e simili-lubrificanti | 100% |
461403 | 46 14 03 | Agenti e rappresentanti di macchine ed attrezzature per ufficio | 100% |
461501 | 46 15 01 | Agenti e rappresentanti di mobili in legno, metallo e materie plastiche | 100% |
461503 | 46 15 03 | Agenti e rappresentanti di articoli casalinghi, porcellane, articoli in vetro eccetera | 100% |
461505 | 46 15 05 | Agenti e rappresentanti di mobili e oggetti di arredamento per la casa in canna, vimini, giunco, sughero, paglia-scope, spazzole, cesti e simili | 100% |
461506 | 46 15 06 | Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta | 100% |
461507 | 46 15 07 | Mediatori in mobili, articoli per la casa e ferramenta | 100% |
461601 | 46 16 01 | Agenti e rappresentanti di vestiario ed accessori di abbigliamento | 100% |
461602 | 46 16 02 | Agenti e rappresentanti di pellicce | 100% |
461603 | 46 16 03 | Agenti e rappresentanti di tessuti per abbigliamento ed arredamento (incluse merceria e passamaneria) | 100% |
461605 | 46 16 05 | Agenti e rappresentanti di calzature ed accessori | 100% |
461606 | 46 16 06 | Agenti e rappresentanti di pelletteria, valige ed articoli da viaggio | 100% |
461607 | 46 16 07 | Agenti e rappresentanti di articoli tessili per la casa, tappeti, stuoie e materassi | 100% |
461608 | 46 16 08 | Procacciatori d’affari di prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle | 100% |
461609 | 46 16 09 | Mediatori in prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle | 100% |
461701 | 46 17 01 | Agenti e rappresentanti di prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati | 100% |
461702 | 46 17 02 | Agenti e rappresentanti di carni fresche, congelate, surgelate, conservate e secche; salumi | 100% |
461703 | 46 17 03 | Agenti e rappresentanti di latte, burro e formaggi | 100% |
461704 | 46 17 04 | Agenti e rappresentanti di oli e grassi alimentari: olio d’oliva e di semi, margarina ed altri prodotti similari | 100% |
461705 | 46 17 05 | Agenti e rappresentanti di bevande e prodotti similari | 100% |
461706 | 46 17 06 | Agenti e rappresentanti di prodotti ittici freschi, congelati, surgelati e conservati e secchi | 100% |
461707 | 46 17 07 | Agenti e rappresentanti di altri prodotti alimentari (incluse le uova e gli alimenti per gli animali domestici); tabacco | 100% |
461708 | 46 17 08 | Procacciatori d’affari di prodotti alimentari, bevande e tabacco | 100% |
461709 | 46 17 09 | Mediatori in prodotti alimentari, bevande e tabacco | 100% |
461822 | 46 18 22 | Agenti e rappresentanti di apparecchi elettrodomestici | 100% |
461892 | 46 18 92 | Agenti e rappresentanti di orologi, oggetti e semilavorati per gioielleria e oreficeria | 100% |
461896 | 46 18 96 | Agenti e rappresentanti di chincaglieria e bigiotteria | 100% |
461897 | 46 18 97 | Agenti e rappresentanti di altri prodotti non alimentari nca (inclusi gli imballaggi e gli articoli antinfortunistici, antincendio e pubblicitari) | 100% |
461901 | 46 19 01 | Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno | 100% |
461902 | 46 19 02 | Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno | 100% |
461903 | 46 19 03 | Mediatori in vari prodotti senza prevalenza di alcuno | 100% |
Contributi a fondo perduto per le attività con sede nei centri commerciali
Al comma 4 dell’articolo 1, il contributo previsto anche dal D.L n. 137/2020, viene riconosciuto, per il 2021, agli operatori con sede operativa nei centri commerciali e agli operatori delle produzioni industriali del comparto alimentare e delle bevande, interessati dalle nuove misure restrittive del D.P.C.M. del 3 novembre 2020.
Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO che rientrano nell’Allegato 1, il contributo sarà determinato entro il 30% del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del D.L. n. 137/2020 (primo decreto ristori).
Per i soggetti che svolgono come attività prevalente, una di quelle riferite ai codici ATECO che non rientrano nell’Allegato 1, il contributo spetta alle condizioni previste dai commi 3 e 4 dell’articolo 1 del D.L. n. 137/2020, e sarà determinato entro il 30% del valore calcolato sulla base dei dati presenti nell’istanza trasmessa e dei criteri stabiliti dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 25 del decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) richiamato dal primo decreto “Ristori”.
Il contributo verrà erogato dall’Agenzia delle Entrate previa presentazione di istanza secondo le modalità disciplinate da un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Nuovi contributi a fondo perduto 2020
Tra le altre novità viene previsto un nuovo contributo a fondo perduto da destinare agli operatori Iva dei settori interessati dalle misure restrittive introdotte con il D.P.C.M. del 3 novembre 2020.
Il sostegno economico è riconosciuto ai soggetti che, alla data del 25 ottobre 2020, hanno la partita Iva attiva e che svolgono, come attività prevalente, una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell’Allegato 2 al decreto, e hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nelle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto. Il valore del contributo è calcolato in relazione alle percentuali abbinate alle attività e riportate nell’Allegato 2 ed è per tutti del 200%.
Contributi a fondo perduto 2020: tutti i codici Ateco
Le attività interessate e inserite nell’allegato 2 sono le seguenti:
- 47.19.10 Grandi magazzini;
- 47.19.90 Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari;
- 47.51.10 Commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa;
- 47.51.20 Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria;
- 47.53.11 Commercio al dettaglio di tende e tendine;
- 47.53.12 Commercio al dettaglio di tappeti;
- 53.20 Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum);
- 47.54.00 Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati;
- 47.64.20 Commercio al dettaglio di natanti e accessori;
- 47.78.34 Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori;
- 47.59.10 Commercio al dettaglio di mobili per la casa;
- 47.59.20 Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame;
- 47.59.40 Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico;
- 47.59.60 Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti;
- 47.59.91 Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico;
- 47.59.99 Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico nca;
- 47.63.00 Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati;
- 47.71.10 Commercio al dettaglio di confezioni per adulti;
- 47.71.40 Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle;
- 47.71.50 Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte;
- 47.72.20 Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio;
- 47.77.00 Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria;
- 47.78.10 Commercio al dettaglio di mobili per ufficio;
- 47.78.31 Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte);
- 47.78.32 Commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato;
- 47.78.33 Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi;
- 47.78.35 Commercio al dettaglio di bomboniere;
- 47.78.36 Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria);
- 47.78.37 Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti;
- 47.78.50 Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari;
- 47.78.91 Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo;
- 47.78.92 Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l’imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone);
- 47.78.94 Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop);
- 47.78.99 Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari nca;
- 47.79.10 Commercio al dettaglio di libri di seconda mano;
- 47.79.20 Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato;
- 47.79.30 Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati;
- 47.79.40 Case d’asta al dettaglio (escluse aste via internet);
- 47.81.01 Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli;
- 47.81.02 Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici;
- 47.81.03 Commercio al dettaglio ambulante di carne;
- 47.81.09 Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca;
- 47.82.01 Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento;
- 47.82.02 Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie;
- 47.89.01 Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti;
- 47.89.02 Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura; attrezzature per il giardinaggio;
- 47.89.03 Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso;
- 47.89.04 Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria;
- 47.89.05 Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico;
- 47.89.09 Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca;
- 47.99.10 Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l’intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta);
- 96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza;
- 96.02.03 Servizi di manicure e pedicure;
- 96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing;
- 96.09.03 Agenzie matrimoniali e d’incontro;
- 96.09.04 Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari);
- 96.09.09 Altre attività di servizi per la persona nca.
A questa lista si aggiunge, con il decreto Ristori Ter, anche:
- 47.72.10 Commercio al dettaglio di calzature e accessori
E si aggiungono, con il decreto Ristori Quater:
CODICE | CODICE ATECO | DESCRIZIONE | % |
461201 | 46 12 01 | Agenti e rappresentanti di carburanti, gpl, gas in bombole e simili-lubrificanti | 100% |
461403 | 46 14 03 | Agenti e rappresentanti di macchine ed attrezzature per ufficio | 100% |
461501 | 46 15 01 | Agenti e rappresentanti di mobili in legno, metallo e materie plastiche | 100% |
461503 | 46 15 03 | Agenti e rappresentanti di articoli casalinghi, porcellane, articoli in vetro eccetera | 100% |
461505 | 46 15 05 | Agenti e rappresentanti di mobili e oggetti di arredamento per la casa in canna, vimini, giunco, sughero, paglia-scope, spazzole, cesti e simili | 100% |
461506 | 46 15 06 | Procacciatori d’affari di mobili, articoli per la casa e ferramenta | 100% |
461507 | 46 15 07 | Mediatori in mobili, articoli per la casa e ferramenta | 100% |
461601 | 46 16 01 | Agenti e rappresentanti di vestiario ed accessori di abbigliamento | 100% |
461602 | 46 16 02 | Agenti e rappresentanti di pellicce | 100% |
461603 | 46 16 03 | Agenti e rappresentanti di tessuti per abbigliamento ed arredamento (incluse merceria e passamaneria) | 100% |
461605 | 46 16 05 | Agenti e rappresentanti di calzature ed accessori | 100% |
461606 | 46 16 06 | Agenti e rappresentanti di pelletteria, valige ed articoli da viaggio | 100% |
461607 | 46 16 07 | Agenti e rappresentanti di articoli tessili per la casa, tappeti, stuoie e materassi | 100% |
461608 | 46 16 08 | Procacciatori d’affari di prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle | 100% |
461609 | 46 16 09 | Mediatori in prodotti tessili, abbigliamento, pellicce, calzature e articoli in pelle | 100% |
461701 | 46 17 01 | Agenti e rappresentanti di prodotti ortofrutticoli freschi, congelati e surgelati | 100% |
461702 | 46 17 02 | Agenti e rappresentanti di carni fresche, congelate, surgelate, conservate e secche; salumi | 100% |
461703 | 46 17 03 | Agenti e rappresentanti di latte, burro e formaggi | 100% |
461704 | 46 17 04 | Agenti e rappresentanti di oli e grassi alimentari: olio d’oliva e di semi, margarina ed altri prodotti similari | 100% |
461705 | 46 17 05 | Agenti e rappresentanti di bevande e prodotti similari | 100% |
461706 | 46 17 06 | Agenti e rappresentanti di prodotti ittici freschi, congelati, surgelati e conservati e secchi | 100% |
461707 | 46 17 07 | Agenti e rappresentanti di altri prodotti alimentari (incluse le uova e gli alimenti per gli animali domestici); tabacco | 100% |
461708 | 46 17 08 | Procacciatori d’affari di prodotti alimentari, bevande e tabacco | 100% |
461709 | 46 17 09 | Mediatori in prodotti alimentari, bevande e tabacco | 100% |
461822 | 46 18 22 | Agenti e rappresentanti di apparecchi elettrodomestici | 100% |
461892 | 46 18 92 | Agenti e rappresentanti di orologi, oggetti e semilavorati per gioielleria e oreficeria | 100% |
461896 | 46 18 96 | Agenti e rappresentanti di chincaglieria e bigiotteria | 100% |
461897 | 46 18 97 | Agenti e rappresentanti di altri prodotti non alimentari nca (inclusi gli imballaggi e gli articoli antinfortunistici, antincendio e pubblicitari) | 100% |
461901 | 46 19 01 | Agenti e rappresentanti di vari prodotti senza prevalenza di alcuno | 100% |
461902 | 46 19 02 | Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno | 100% |
461903 | 46 19 03 | Mediatori in vari prodotti senza prevalenza di alcuno | 100% |
>> Qui tutte le misure introdotte con il Decreto Ristori
>> Scopri l’E-book Decreto Ristori 2020 <<
Contributi a fondo perduto 2020: a chi non spettano
Il contributo non viene erogato ai soggetti che hanno attivato la partita Iva a partire dal 25 ottobre 2020 e inoltre sono confermate le disposizioni di cui ai commi da 3 a 11 dell’art. 1 del D.L. n. 137/2020. Nello specifico:
- l’indennizzo spetta se l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi di aprile 2020 è inferiore ai due terzi di quello realizzato nello stesso mese dell’anno precedente (si fa riferimento alla data di effettuazione delle operazioni);
- per i soggetti che hanno già ricevuto il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del decreto Rilancio, il contributo sarà corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato erogato il precedente contributo. Per i soggetti che non avevano percepito il precedente contributo, l’indennizzo sarà riconosciuto previa presentazione di apposita istanza all’Agenzia delle Entrate;
- l’importo del contributo non sarà superiore a 150.000 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ma gli artigiani restauratori mobili secondo voi lavorano, se la gente è chiusa in casa come in zona rossa e non va a vedere ne commissiona i lavori?
Concordo pienamente io sono 95.29.02 e faccio riparazioni per articoli sportivi e sci ma gli impianti e le palestre chiuse non mi permettono di lavorare ma le tasse e le spese corrono che fine farò…….
ma il settore fiere ??????
siamo in ginocchio e nessuno fa nulla
il codice mia azienda 43.99.09 non è menzionato…..
Il codice 463890 commercio ingrosso gelati e surgelati per bar pasticcerie ristoranti che fine ha fatto? Visto che bar pasticcerie ristoranti non lavorano noi a chi vendiamo? Prima zona rossa ora arancione ditemi voi?
E il codice 463890 commercio gelati e surgelati chiusi zona rossa che fine ha fatto?
Ma i soldi del ristori ter che fine hanno fatto? Chia aveva ricevuto quelli del decreto rilancio non doveva presentare nessuna istanza ma a oggi l’Agenzia delle entrate non ha accreditato ancora nulla
Codice Ateco 47.74.00 commercio elettromedicali e ortopedici possiamo morire di fame ?
anche con 829999 patirà la fame???? qualcuno sa qualcosa ???
Chi ha il codice ateco 47.64.10 puo morire di fame ha detto conte!!
Ma per il mese di dicembre le sale slot avranno altri ristori o ci fermiamo a quello di novembre nonostante la chiusura prolungata al 16 gennaio. Grazie
Salve Domenico,
Per quanto concerne i contributi alle imprese, con la conversione in Legge del Decreto Ristori 137/2020 (Legge 176/2020) sono stati inglobati i decreti ristori Bis, Ter e quater, confermando e/o ampliando le misure di aiuto per le imprese in difficoltà. Relativamente ai contributi a fondo perduto, con la conversione in legge sono confermate quelle già previste dai precedenti decreti. Per quanto riguarda il settore giochi questi sono i codici in elenco:
920009 – Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo) (200% Perc. Contr.)
932930 – Sale giochi e biliardi (200% Perc. Contr.)
932990 – Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca (200% Perc. Contr.)
920002 – Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone (100% Perc. Cont.)
Ulteriori novità potrebbero arrivare con il decreto ristori 5 allo studio da parte del Governo.
Cordiali saluti.
Salve i codici 46.49.4 articoli sportivi possono morire di fame?
Codice ateco 46.42.10 rispetto al 2019 Bilancio Chiuso €. 98.880.
Questo Anno 2020 Bilancio ormai da chiudere €. 55.940 – €.42.940. Ad oggi ho avuto : due contributi da €.600.00 ed un fondo perduto da €.2.200.00. Totale €. 3.400.00, Tasse pagate €. 4.900.00. fino a Marzo 2021 l’attività sarà difficile che riparta ,è da quello che leggo non è previsto niente.
Buongiorno
Sono un orologiaio di Salerno codice ateco 952500
Non siamo mensionati in nessun testo relativo ai contributi a fondo perduto ma intanto il mio laboratorio è restato chiuso e siamo stati anche in zona rossa. Dovrebbero cambiare il criterio di erogazione dei contributi. Bisognava fare domanda come a fatta per il precedente contributo marzo/aprile e vedere realmente chi aveva incassato e chi no con la differenza di fatturato tra 2019 e 2020. Ora ci sono delle attività che ricevono i contributi e altre no secondo criteri di valutazione non proprio giusti.
Grazie
scusate ma io con codice ateco 141910 , fatturato zro, posso morire anche di fame??? che vergogna!!
Scusate quindi quelli che operano con il codice 463830 in Lombardia possono morire di fame giusto ho capito bene grazie….
SALVE CODICE ATECO 1414 CONFEZIONE (produzione) CAMICIE E ARTICOLI ABBIGLIAMENTO NON SIAMO PRESI IN CONSIDERAZIONE, ABBIMAO AVUTO LO STESSO CALO DEI NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO SE NON DI PIù, POTETE DIRMI SE RIENTRIAMO NEL RISTORO DEL 30 NOVEMBRE. GRAZIE
PERDONATEMI QULCUNO SA DIRMI PERCHE IL MIO CODICE ATECO 46.49.4 COMMERCIO INGROSSO ARTICOLI SPORTIVI(IO VENDO ALLE PALESTRE DI ARTI MARZIALI CHIUSE DL MESE DI MARZO) NON RISULTA NEL DECRETO RISTORI?
MI SEMBRA ASSURDO!!
A quanto pare noi commercio articoli sportivi possiamo morire di fame.
Buongiorno poiche sono un ATECO 46.42.1 e la mia categoria nn e elencata da nessuna parte nonostante io sia stato pure in zona rossa ,ci verranno addebitati ho nn faremo parte del decreto ristoro
Tiziana, ciao 🖐️, anch’io ho la sartoria, finalmente non sono sola a lamentarmi, anche perché noi siamo più a rischio, perché prendiamo le misure praticamente addosso alla cliente, ora al momento non prendo misure. Poi saltato tutte le cerimonie, spose, comunione, cresime… Ecc.. Ho scritto a vari sedi, come confiartigianato.. Mi dicono sempre che si stanno dando da far.. Mah.. Se facessimo un gruppo su Fb, con tutte le sartorie d’italia, per prosterare. Magari si svegliano. Io sono di provincia, Torino.
per chi non ha ancora ricevuto il bonus ristori 1 ,andato in accredito automatico il 10/11 novembre a chi aveva ricevuto i bonus inps in primavera, c’è speranza di riceverlo ancora?
forse mi è sfuggito qualcosa, non viene menzionato alcun aiuto per le sarte o negozio di riparazioni sartoriali . siamo la categoria fantasma per qunto riguarda gli aiuti ma in prima linea per quanto riguarda pagamento tasse ed adeguamenti fiscali !
codice ateco 95.29.03 qualcuno puo darmi una valida speigazione? a meno che ripeto mi sia sfuggito qualcosa .
Come al solito il reparto ingrosso che è quello piu’ colpito sia per le mancate vendite perche’ attivita’ chiuse oppure solo da asporto, ma che devono fronteggiare i pagamenti in essere alle aziende fornitrici oltre alle tasse e non per ultime per quei prodotti alimentari e beverage con scadenze a breve poiche’ invendute potranno chiudere, complimenti per il ristoro agli agenti in genere ma senza ingrosso dove andranno a finire ????.Non condanno nessuno ma al governo ci vuole una persona responsabile, che sappia le problematiche vere !!
Auspico un celere controllo delle mancanze fatte da chi di competenza incaricato dal governo a risolvere questi problemi…
Per chi ha avuto lettera Ag Entrate (In data 31 lug) con assegnazione importi e risultante ancora “In lavorazione” dal cassetto fiscale quindi non ancora erogati, cosa deve fare?
Grazie