
Sono diverse le agevolazioni previste dalla Legge 104. Di seguito forniamo una guida, per punti, sui principali benefici che, in base alla normativa in oggetto, vengono riconosciuti ai portatori di handicap grave.
Per maggiori informazioni si consiglia lo speciale su LEGGE 104: BENEFICIARI E AGEVOLAZIONI
I permessi
Nel caso di un lavoratore dipendente si ha diritto a quelli che sono definiti i permessi Legge 104: ci si può cioè assentarsi dal lavoro per 3 giorni al mese o viceversa per 2 ore al giorno. Tali permessi vengono pagati, per beneficiarne è necessario fare domanda all’INPS e al proprio datore di lavoro.
- Potrebbe interessarti anche: Permessi Legge 104, quando c’è abuso?
Il congedo straordinario
Un lavoratore dipendente che risulta portatore di handicap grave ha anche diritto a fruire di un congedo straordinario, sempre retribuito, che può durare al massimo 2 anni nell’arco dell’intera vita lavorativa. La richiesta può avvenire anche tramite modalità ripartita, però, si ricorda, non oraria.
- Si consiglia anche: 104, Permessi, Agevolazioni e Benefici. Come fare domanda in tempo
La scelta della sede di lavoro e il rifiuto al trasferimento
La Legge 104 riconosce ai lavoratori portatori di handicap grave il diritto a poter scegliere la sede di lavoro più vicina al rispettivo domicilio. Gli stessi, inoltre, non possono venire trasferiti in un’altra sede se la scelta è contraria alle rispettive volontà, indipendentemente dalla sussistenza di motivazioni da parte dell’azienda.
Il rifiuto al lavoro notturno
Tali lavoratori possono, poi, opporre il proprio rifiuto a prestare lavoro notturno in quanto, in base alla Legge 104, il dipendente beneficiario delle relative agevolazioni non può essere destinato al lavoro da svolgere durante le ore notturne se questo va contro la sua volontà.
L’acquisto dell’auto
In caso di necessità di acquisto di un’auto acquistare un veicolo, i benefici riconosciuti dalla 104 ai portatori di handicap grave, previste anche per disabili che hanno ridotte o nulle capacità motorie, sordi e non vedenti, sono i seguenti:
1) detrazione IRPEF del 19% del costo dell’auto (sino ad un massimo di 18.075,99 euro);
2) esonero dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà;
3) esenzione permanente dal bollo auto (vai allo SPECIALE SU CALCOLO BOLLO AUTO 2016);
4) IVA al 4% sul costo di acquisto.
Tali agevolazioni sono applicabili alle seguenti tipologie di veicoli: autovetture, autocaravan, autoveicoli specifici e per il trasporto promiscuo , motoveicoli per il trasporto promiscuo e motoveicoli specifici, e infine motocarrozzette.
L’assistenza e le spese mediche
Le spese mediche generiche e di assistenza specifica, per i portatori di handicap grave, sono interamente deducibili dal reddito.
La Legge 104 prevede, inoltre, che siano detraibili specifiche spese sanitarie quali:
– l’acquisto di apparecchi correttivi, poltrone per inabili e minorati e altri ausili specifici;
– l’acquisto di mezzi d’ausilio alla deambulazione;
– le spese mediche specialistiche.
L’acquisto di computer, tablet, telefoni e fax
Il portatore di handicap grave ai sensi della Legge 104, nel caso di acquisto di un computer, un tablet, telefoni o altri sussidi informatici, ha diritto ad una detrazione del 19% della spesa dall’IRPEF, potendo anche beneficiare dell’IVA agevolata al 4%.
Attenzione, però, in quanto deve trattarsi di strumenti ritenuti specificatamente utili ad agevolare ed ampliare le possibilità di comunicazione, di informazione, nonché di produzione scritta o grafica.
Le spese per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Nel caso in cui siano stati sostenute le spese per l’abbattimento di barriere architettoniche non fridend, però, del cosiddetto bonus ristrutturazione (che ricordiamo equivale alla detrazione del 50% delle spese per opere di ristrutturazione edilizia), si può fruire di una detrazione pari al 36%.
Approfondisci con il seguente volume:

Applicare la legge 104/1992
Marta Bregolato, 2015, Maggioli EditoreQuesta nuovissima Guida pratica sull’applicazione della Legge n. 104/92 - Legge-quadro dedicata interamente alle persone affette da handicap (diritti per l’integrazione sociale, per assicurarne l’assistenza e la tutela e per l’inserimento nel campo della formazione...
Le restanti agevolazioni
Tra esse vis sono:
1) l’aliquota IVA al 4% per l’acquisto di specifici prodotti editoriali;
2) la franchigia (di 1.500.000 euro) sull’imposta sulle successioni e le donazioni;
3) l’esenzione dalla tassa sulle imbarcazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
salve,
mio marito possiede la ” 104″ con il seguente giudizio conclusivo:
Grado invalidità
Portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art.3. comma 3. L5.2. 1992. n.104
vorrei sapere perchè nel momento in cui ho acquistato un auto mi sono vista rigettare la pratica per il passaggio dell’auto chiedendo di usufruire delle agevolazioni.
Spero che mi possiate essere d’aiuto
Buongiorno
sono soggetta alla Legge 104 e libera professionista a regime de minimis. Per il mio regime fiscale non posso dedurre le spese mediche; l’essere soggetto cui è riconosciuta la legge 104 mi permette di dedurle comunque? o può dedurle il famigliare che gode della 104 anche se non gli sono a carico?
Grazie
Buongiorno sono la nonna di una bambina di 3 anni e mezzo.con la.104.la.mamma è casalinga.il papà.di anni 40.è lavoratore come dipendente non li chiede i permessi x che non li posso chiedere io nonna?Grazie
’acquisto dell’auto
In caso di necessità di acquisto di un’auto acquistare un veicolo, i benefici riconosciuti dalla 104 ai portatori di handicap grave, previste anche per disabili che hanno ridotte o nulle capacità motorie, sordi e non vedenti, sono i seguenti:
1) detrazione IRPEF del 19% del costo dell’auto (sino ad un massimo di 18.075,99 euro);
2) esonero dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà;
3) esenzione permanente dal bollo auto (vai allo SPECIALE SU CALCOLO BOLLO AUTO 2016);
4) IVA al 4% sul costo di acquisto.
Tali agevolazioni sono applicabili alle seguenti tipologie di veicoli: autovetture, autocaravan, autoveicoli specifici e per il trasporto promiscuo , motoveicoli per il trasporto promiscuo e motoveicoli specifici, e infine motocarrozzette.
Tutto questo anche per i portatori di handicap art3 comma 1 ?con la legge 104 e invalidità al 100% ? alcuni siti dicono di sì altri siti dicono di no.
La legge 104 prevede, in caso di acquisto di una auto, il recupero del 20 % delle spese di modifica dell’auto stessa. Il rimborso è a carico della regione, è possibile sapere a quale ufficio rivolgersi per ottenerlo, previa presentazione della fattura della spesa sostenuta (cambio automatico, spostamento pedali, ecc..) ??
Domanda: ma se un portatore di handicap + 104 33COMMA3 VIVE da solo o non ha famiglia, perché non può usufruire personalmente del congedo staraordinario previsto per la persona che lo assiste? Grazie
Buongiorno, preciso che il congedo straordinario spetta non al lavoratore ma solamente al familiare che lo ha a carico assistenziale.
[…] Le agevolazioni della Legge 104: la guida in 9 punti … http://bit.ly/2bXieQC […]