
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum sulla legge Fornero in materia di pensioni. In netto anticipo rispetto a quanto annunciato,è arrivata la conferma da parte delle agenzie sul mancato obiettivo del quesito proposto dalla Lega Nord.
Il responso della Corte costituzionale era atteso in serata, intorno alle 20:30. Ma evidentemente, in meno di due ore di Camera di consiglio, i giudici hanno decretato la non ammissibilità del quesito promosso da Matteo Salvini, che aveva raccolto nei mesi scorsi 500mila firme in brevissimo tempo. L’esame del quesito era iniziato alle 10:06. La decisione, insomma, era nell’aria e non ha impegnato troppo i giudici.
Dunque, ora si attendono le motivazioni di una decisione che era nell’aria, specialmente per il carattere non specifico del quesito, che avrebbe potuto portare a un’abrogazione dell’intero pacchetto in cui la riforma venne inserita a fine 2011 dal governo Monti, il famoso decreto salva Italia.
Molta delusione serpeggia già tra i pensionati e coloro che in pensione non sono potuti andare per gli effetti di questa legge tanto criticata, che ha generato un numero elevatissimo di esodati e mancati pensionamenti, come i Quota 96 della scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[…] costituzionale sta legiferando molto di più di quanto non abbia fatto, finora, il Parlamento. Nel mese di gennaio, infatti, la Consulta ha detto no al referendum abrogativo della legge Fornero promosso dalla Lega […]
[…] costituzionale sta legiferando molto di più di quanto non abbia fatto, finora, il Parlamento. Nel mese di gennaio, infatti, la Consulta ha detto no al referendum abrogativo della legge Fornero promosso dalla Lega […]
[…] costituzionale sta legiferando molto di più di quanto non abbia fatto, finora, il Parlamento. Nel mese di gennaio, infatti, la Consulta ha detto no al referendum abrogativo della legge Fornero promosso dalla Lega […]
[…] intoccabile, che ha ricevuto poche settimane fa anche la blindatura della Corte costituzionale, con la bocciatura netta del quesito referendario per l’abrogazione, viene messa in discussione proprio dall’ente a cui, in primo luogo, ha cercato di assicurare la […]
caro Gaetano
purtroppo anche il Matteo Salvini ( leggi lega) sotto silenzio ha votato il non taglio dei vitalizi Pd, Forza Italia, Ncd, montiani e la Lega salvano il vitalizio di Marcello Dell’Utri e Silvio Berlusconi.
le uniche forze che Hanno votato a favore sono state Fratellid’italia movimento 5 stelle
mi chiedo se tutti gli italiani siano si siano illusi sul referndum
io no perche’ il referndum era a favore di tuuti quegli italiani
onesti che con i loro sacrifici portano avanti questo governo
totalitario e’ dir poco percio’ loro hanno salvato la loro poltrona
a loro interessa l’elezione del presidente e non creare nuove
opportunita’ di lavoro x i giovani
ad oggi l’unico che si salva da questa gentaglia e’
MATTEO SALVINI
4 black certo che ho visto i polli saltare nella pentola…NOI!!!!!!!!!
Ma avete saputo chi sono i componenti della Consulta che ha cassato il referendum?
Tra gli altri grand commis c’è anche Giuliano Amato il “dottor Sottile”, quello che al giornalista che gli chiedeva se non ritenesse esagerata la pensione che riscuote (eur 31.000 mese; avete capito bene, TRENTAUNOMILA EURO AL MESE!, dico AL MESE!!!) ha risposto:
“scusi non ho capito la domanda”.
E volete che questi mettano a repentaglio i propri privilegi e quelli di tutta la casta che rappresentano? Avete capito perché la Fornero affermava di essere tranquilla sull’esito della consultazione?
A quelli che ci speravano dico: ILLUSI, avete mai visto il pollastro saltare da solo nella pentola?
Purtroppo la colpa è solo nostra …non capisco come può essere che tutti ci lamentiamo e poi dalle urne escono sempre i soliti personaggi ..ovviamente quando a loro fa comodo farci votare
Altro che democrazia questo è un regime totalitario.
Chiedo.a.chiunque.riesca.a.mettermi.in.contratto.con.la.legione.straniera.io.mi.candido.per.quel.lavoro.perche.la.pensione.mia.l’anno.mangiata.i.politici.
il mio commento non voleva offendere nessuno certo e che a mio modo di vedere certe decisioni non sono molto cristalline
Ovviamente la democrazia in Italia è solo di facciata in svizzera votano anche per decide dove far transitate un cane .noi abbiamo premier e presidenti eletti dalla casta.era da prevedere…
giorgio la signora . si fa per dire .fornero si e garantita con la sua porcata un lauto stipendio i signori della consulta con la decisione presa alla faccia dei cittadini che hanno firmato x il referedum si garantiscono uno stipendio esagerato e una pensione vergognosa. domanda malafede io penso che sia ormai ora di cambiare questi personaggi che calpestano la democrazia