Privacy
Tutte le novità e gli aggiornamenti sul regolamento Privacy, meglio noto come Gdpr, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con il Decreto n.101/18 del 10 agosto 2018 ed è in vigore dal 19 novembre 2019
Anche l’Italia si deve adeguare al regolamento europeo che detta nuove norme precise sulla privacy dei cittadini europei. Il General data protection regulation è stato appunto armonizzato nel nostro Paese con il decreto n.101 del 10 agosto 2018, anche se operativamente le regole erano già entrate in vigore in modo automatico dallo scorso 24 maggio 2018, ma si attendeva comunque il decreto del Governo italiano, arrivato nella tarda serata di ieri e da oggi consultabile in Gazzetta Ufficiale.
Tra le tante misure previste, il Decreto:
definisce in modo chiaro cosa si intenda per comunicazione e diffusione dei dati personali dei dati personali;
individua nel Garante della privacy l’autorità incaricata del controllo e della promozione delle regole deontologiche in materia;
stabilisce che il consenso al trattamento dei dati personali potrà essere espresso solo al compimento dei 14 anni di età. Chi ha un’età inferiore necessita del consenso di chi esercita la sua responsabilità genitoriale.
tutti gli organi giudiziari avranno l’obbligo di nominare il DPO e si precisano le limitazioni ai diritti degli interessati in relazione a ragioni di giustizia.
Ti consigliamo il seguente manuale: “Come applicare il regolamento europeo sulla Privacy (Gdpr) negli studi e nelle aziende”
Privacy, Italia capofila Ue contro Google: “Rispetti i dati degli utenti”
Unione europea, gli Stati leader uniti per difendere la privacy degli utenti web dal colosso Google. Dunque, dopo le ingiunzioni fiscali, i giganti del web devono arginare l’offensiva dei governi che …
Scuola apre pagina Facebook e spunta la lista degli studenti gay
Era nata con l’obiettivo di educare alle relazioni digitali e, insieme, tenersi aggiornati sugli sviluppi scolastici. Il progetto della pagina social denominata “Spotted” si prefiggeva di abituare gli…
Privacy, Google ancora nella bufera?
Come è noto Google sta attraversando un momento difficile con particolare riguardo ai rapporti con i propri utenti più volte delusi da decisioni estremamente impopolari. L’ultima è la rimozione dal Pl…
La scuola contro facebook: no a insulti e gossip sulle pagine ufficiali
C’era una volta l’amore fra i banchi di scuola, quello di “quella sua maglietta fina” e tutte le dediche possibili ed immaginabili che fra adolescenti ci si fa durante le superiori; i bigliettini, le…
Comuni: il garante della privacy oscura i siti violata la riservatezza
Il garante della privacy ha oscurato il contenuto di alcune ordinanze di trattamento sanitario obbligatorio comparse sui siti web di 10 comuni; infatti questo comporta la violazione del divieto di dif…
Condominio: vietato assumere badanti comuni. Morosi, pericolo privacy
A distanza di quattro mesi, la riforma del condominio è una realtà, ma fluida, in continuo divenire, a seguito delle numerose sentenze della Cassazione o dei ricorsi presentati dai singoli residenti. …
Redditometro bocciato dal Tribunale di Napoli
Era attesa da un po’, diciamolo. La prima pronuncia dell’apparato giudiziario sul c.d. Redditometro è arrivata, più precisamente dal Tribunale di Napoli, che ha bocciato la misura adottata dal Ministe…
Redditometro: tra dubbi di costituzionalità e violazione della privacy
Non trova pace il nuovo Redditometro. Introdotto dall’art. 22 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, che ha riscritto la disciplina dell’accertamento sintetico (art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 …
Microsoft torna all’attacco. Stavolta nel mirino c’è Gmail
Microsoft torna a far parlare di sé, però stavolta non si tratta della promozione in prima battuta di un prodotto “casalingo”, quanto della denigrazione di un prodotto altrui: Gmail. Il colosso statu…
Se privacy ed “e-democracy” non fanno rima
Il Garante per la Privacy ha fornito il proprio parere sullo schema di decreto legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione relativo agli obblighi di trasparenza della…