Modello 730

Dichiarazione 730/2025: come funziona il recupero bonus fiscale 1200 euro (a conguaglio)

Chi non ha ricevuto la quota mensile in busta paga, può avere il bonus fiscale nel 730.

Precompilata 730/2025, modifica e invio dal 15 maggio: come consultarla e verificare i rimborsi

I contribuenti possono accettare i dati pre-inseriti o modificarli, per poi inviare il 730 online.

Dichiarazione 730/2025: tutte le spese mediche e sanitarie detraibili quest’anno

Dalle visite ai medicinali. E poi ancora cani guida e assistenza. La lista degli oneri detraibili.

Esonero 730/2025: mappa dei contribuenti, lavoratori e pensionati esclusi dall’obbligo di invio

Gli adempimenti amministrativi possono rappresentare per molti cittadini un dispendio di energie, tempo e, in alcuni casi, soldi che si preferirebbe volentieri evitare: prima su tutti la dichiarazione…

Ok al Decreto sugli Acconti Irpef: cosa cambia per i 730/2025 con le correzioni approvate

Ora software e moduli vanno adeguati in vista del lancio della precompilata 730 (il 30.04)

730/2025: Assegno unico, Assegno di inclusione e SFL vanno dichiarati?

L’inserimento nel 730 dipende dalla natura delle somme percepite: esenti Irpef o no.

Dichiarazione 730/2025: detrazione spese per i figli. Elenco dei costi detraibili quest’anno

Tra i costi detraibili: scuola, visite, farmaci, sport, asilo nido.

Certificazione unica Inps 2025: come richiederla, scaricarla e riceverla a casa. La circolare

La CU Inps è rivolta ai pensionati. Tra le novità, l’inserimento dei dati sull’Assegno unico.

Certificazione Unica 2025 sbagliata o non ricevuta dal datore di lavoro. Cosa fare?

Il 17 marzo scorso scadeva il termine entro il quale i datori di lavoro in qualità di sostituti d’imposta erano tenuti a trasmettere ai dipendenti la Certificazione Unica 2025 (CU), attestante i reddi…

Modello 730/2025: come si compila, quadri e scadenze di quest’anno

Le istruzioni riflettono le novità 2025, tra cui Bonus Natale, Irpef e cedolare secca.

Figli a carico 2025: come cambiano le detrazioni, importi e regole di quest’anno

La novità 2025 è che al compimento dei 30 anni le detrazioni si azzerano.