legge elettorale
Dopo la doppia bocciatura della Corte costituzionale, quale sarà la nuova legge elettorale. Sono due le leggi elettorali in vigore: il Consultellum alla Camera e il Porcellum modificato al Senato. Si tratta di un sistema asimmetrico, che potrebbe generare difficilmente maggioranze stabili.
Il 26 ottobre 2017 il Parlamento ha dato il via libera al Rosatellum (primo firmatario Ettore Rosato) Qui il testo dell’emendamento
La nuova legge elettorale introdurrà un sistema misto tra proporzionale e maggioritario:
1/3 dei parlamentari sarà eletto nei collegi uninominali con un solo candidato per ogni coalizione, e sarà eletto il più votato,
2/3 di deputati e senatori saranno eletti con un sistema proporzionale.
Nella quota proporzionale sono previsti 2 sbarramenti:
3% su base nazionale (diventa 20% per le liste di minoranze linguistiche nella regione relativa),
10% per le coalizioni: all’interno di ogni coalizione almeno una lista deve aver superato il 3%.
Secondo la nuova legge elettorale un candidato potrà presentarsi con più candidature fino a un massimo di 5, in un collegio uninominale e in più collegi plurinominali. Se il candidato viene eletto in più di un collegio, sarà eletto:
nel seggio uninominale, tra uninominale e proporzionale,
nella lista con la minore percentuale di voti, tra più collegi proporzionale.
Il Rosatellum prevede anche una quota rosa: ognuno dei 2 sessi non potrà rappresentare più del 60% dei candidati di una lista bloccata e dei capilista dei listini di un partito.
L’Italicum con il referendum costituzionale c’entra, eccome
Dopo il rinvio della Consulta sull’Italicum, le modifiche alla legge elettorale aprono nuovi scenari in ottica referendum costituzionale. Potrebbe interessarti anche: Referendum costituzionale 2016…
Italicum: i cento collegi in cui si voterà con la nuova legge elettorale
Italicum, ecco finalmente la mappa dei nuovi collegi elettorali. A meno di un anno dall’entrata in vigore della nuova legge, sono usciti in Gazzetta Ufficiale tutti le 100 sezioni territoriali in cui …
Referendum Italicum: il testo del quesito in Cassazione
Italicum, c’è già il quesito per il referendum abrigativo. A poche settimane di distanza dall’approvazione definitiva della nuova legge elettorale, è stato depositato in Cassazione il primo testo che …
Elezioni: una legge elettorale per tutti e non per pochi
Alle Elezioni partecipano ora esclusivamente i partiti politici. Teoricamente, questo criterio è giusto, poiché un partito politico dovrebbe avere una ideologia a tutto campo che gli consente di proge…
Italicum, la nuova legge elettorale in Gazzetta. Testo definitivo
Italicum, la legge elettorale, a brevissima scadenza da via libera in parlamento è già uscita in Gazzetta Ufficiale. La pubblicazione del testo definitivo è avvenuta lo scorso giovedì 7 maggio, dopo …
Addio Porcellum: l’Italicum è la nuova legge elettorale. Il testo
L’Italicum è la nuova legge elettorale in Italia. Dopo mesi di polemiche, attacchi incrociati, voltafaccia e cambi di direzione, il Porcellum non c’è più. Alla Camera, dunque, il premier Renzi ha vin…
Italicum, il testo coordinato della nuova legge elettorale
Ore decisive per l’approvazione della nuova legge elettorale. Con la decisione di porre la questione di fiducia, il premier Renzi ha impresso una netta accelerazione all’iter parlamentare dell’Italicu…
Italicum, oggi la fiducia. Il precedente della legge Acerbo-Mussolini
Ieri pomeriggio, in una selva di fischi e grida dalle varie opposizioni, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha annunciato in aula alla Camera che il governo avrebbe posto …
Italicum, ok a un passo. I punti della nuova legge elettorale
Arriva oggi in aula alla Camera la nuova legge elettorale, l’Italicum. Sono ore decisive per l’approvazione definitiva del sistema che andrà a sostituire il Porcellum, o sarebbe meglio dire l’Italicum…
Italicum, sì in Senato. Ecco la nuova legge elettorale
Il Senato ha approvato la riforma della legge elettorale, sotto forma del nuovo Italicum scaturito dalla conferma del patto del Nazareno tra Silvio Berlusconi e Matteo Renzi. Non sono mancati momenti…