Legge di Bilancio 2025

La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).

Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.

Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi

Rottamazione cartelle Equitalia: tutte le istruzioni per chi aderisce

Nuova Rottamazione cartelle con Equipro: scopri come Sul nuovo piano di rottamazione delle cartelle Equitalia è bene precisare che non si tratta di un condono bensì di un piano di pagamento agevolato …

Legge di Stabilità 2017 e super ammortamento: quando e come beneficiarne

La Legge di Stabilità 2017, tra le novità introdotte, non solo conferma il super-ammortamento al 140% del 2016, ma introduce anche la formula speciale del c.d. iper-ammortamento al 250%. Si tratta de…

Rottamazione cartelle esattoriali: ecco cosa cambia punto per punto

Nel decreto collegato alla legge di Stabilità 2017 (decreto legge 193/2016) è stata approvata la rottamazione delle vecchie cartelle esattoriali. Clicca qui per l’approfondimento su ROTTAMAZIONE CARTE…

Rottamazione cartelle esattoriali: approvato il decreto, quali sono le novità?

Giovedì scorso la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, dopo aver votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazion…

Jobs Act: estesa la decontribuzione totale per le assunzioni al Sud. Cosa cambia e per chi

La decontribuzione totale per le aziende che scelgono di investire al Sud è stata annunciata in occasione dell’incontro del Premier Renzi con gli amministratori locali a Caltanissetta. In tal modo si …

Pensione anticipata: ecco i calcoli della pensione in base all’anticipo

Chi deciderà di accedere alla pensione anticipata grazie al meccanismo dell’Ape nella rispettiva espressione “volontaria” non vedrà più la tredicesima. L’Ape volontaria, infatti, verrà erogata per 12…

Rottamazione cartelle Equitalia: quando e a chi conviene aspettare la prescrizione?

A quali contribuenti conviene accedere alla nuova rottamazione delle cartelle esattoriali prevista dal decreto fiscale collegato alla Legge di Stabilità 2017? Quello che lo Stato prospetta al contrib…

Legge di Stabilità: chi è escluso dal cumulo gratuito dei contribuiti?

Nella sezione riguardante la Riforma Pensioni della Legge di Stabilità 2017 è previsto il cumulo gratuito dei contributi che possono utilizzare solo alcune categorie di lavoratori dai quali sono esclu…

Legge di Bilancio 2017: condono Equitalia e abolizione studi di settore

La Legge di Bilancio 2017, entrata in vigore lo scorso 24 ottobre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, deve superare l’esame della Camera per la conversione in Legge. Tra le misure previste, an…

TARI, Bollette luce e gas: di quanto aumenteranno nel 2017?

Per il 2017 pare sia in arrivo un nuovo aumento delle bollette. Al riguardo, Federconsumatori prevede per il prossimo anno un rincaro dell’1% sulla tassa sui rifiuti (la TARI) e addirittura del 6% sul…