Legge di Bilancio 2025
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Legge di Bilancio, pronto il Decreto Fiscale da 5 miliardi
Entro la settimana via libera dell’Esecutivo e pubblicazione in Gazzetta ufficiale
Sanatoria contanti e split payment, le novità della Legge di Bilancio
Le anticipazioni del sottosegretario Boschi
Legge di Bilancio entro il 20 ottobre, tutte le novità
Rottamazione delle cartelle esattoriali bis, fatturazione elettronica tra privati, bonus contributivo per giovani neoassunti, agevolazioni per le imprese e per il Sud: sono queste alcune misure al vag…
DEF, via libera del Cdm alla Nota di aggiornamento il 21 settembre
Entro settembre la Nota di aggiornamento del Def sarà approvata dal Parlamento
Sicilia: 8 incarichi per i revisori dei conti degli enti locali
L’Assemblea Regionale Sicilia torna a modificare la disciplina sui revisori dei conti degli enti locali. Art. 58, ddl di stabilità regionale cosa cambia?
Art. 1, comma 901 della Legge di Stabilità 2016: non è sempre tutto oro quel che luccica
Legge di Stabilità 2016 novità su pagamenti elettronici: comma 901, art. 1, analisi delle perplessità in ordine alla sua efficacia
Manovra bis, le novità sull’Iva e l’addio agli studi di settore
Manovra bis in discussione alla Camera: le novità più importanti sull’abolizione degli studi di settore e l’accelerazione dei rimborsi Iva.
DEF 2017: taglio previsto da 77 miliardi, in quali settori?
DEF 2017 taglia 600 milioni. A chi verranno sottratti? Qui il Testo Ufficiale
Ape Social e Volontaria: quali i veri Requisiti? Dubbi sull’interpretazione INPS
Dalla lettura comparata della Legge di Stabilità 2017 e le schede realizzate dal’Inps, a mo’ di guida per il potenziale pensionato, emergono alcune incongruenze tra quelli che sono i requisiti effetti…
Bonus Assunzioni 2017: Giovani, Sud, Donne e Over 50
La Legge di Stabilità 2017 ha apportato a suo tempo numerose novità in tema di Bonus Assunzioni: infatti, se da una parte ha determinato la cessazione di quelli fino ad allora vigenti, prorogandone so…