Legge di Bilancio 2025
La Legge di bilancio entra in vigore il 1° gennaio di ogni anno ed è legato alla manovra finanziaria varata dal Governo in carica. Può considerarsi a buon diritto il punto cardine di ogni azione e politica di Governo, perché da questa legge dipendono tutti i provvedimenti normativi che verranno emanati e attuati nel corso dell’anno (o degli anni successivi).
Dalla Manovra infatti dipendono i conti pubblici italiani per l’anno successivo e gli obiettivi finanziari. Il nuovo disegno di legge di bilancio viene presentato al Parlamento di norma entro il 20 ottobre di ogni anno, dando avvio all’iter normativo che porterà, entro il 31 dicembre, all’approvazione del testo definitivo. Le modifiche apportate al bilancio nel corso della discussione parlamentare formano oggetto di apposita nota di variazioni.
Per restare aggiornato sulle ultime news Iscriviti alla Newsletter LeggiOggi
Pensioni 2022: da quota 100 a quota 102. Cosa cambia nel nuovo anno e in futuro
Il 2022 è alle porte ormai, e con esso anche una serie di interessanti novità in tema di pensioni e legislazione sociale. Il nuovo anno, infatti, potrebbe rappresentare l’anno a partire del quale ini…
Esonero contributi lavoratrici madri in Legge di Bilancio: le novità
Con la Legge di Bilancio 2022 sono in arrivo nuove agevolazioni a tutela della famiglia, prima su tutte un esonero dei contributi del 50% in favore delle lavoratrici madri a decorrere dal rientro al l…
Naspi e Dis-Coll: nuovi requisiti, riduzione importi, come cambiano nel 2022
Che novità per Naspi e Dis-Coll nel 2022? Il Consiglio dei ministri riunitosi il 28 ottobre 2021 ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2022 ed il bi…
Notifica cartelle dal 1° settembre: 5 mesi per pagare: novità Decreto Fiscale
Prevista inoltre la riammissione al piano di dilazione pagamenti in più rate
Bonus doccia e rubinetti 2021: domande e risposte utili per ottenerlo
Tecnicamente si chiama Bonus idrico, l’agevolazione contro gli sprechi di acqua pensata e introdotta con la Legge di bilancio 2021 per chi acquista o realizza interventi di rispsarmio idrico per sanit…
Manovra 2022: tutte le misure per le famiglie inserite nella NaDef
Presentata dal Premier Mario Draghi e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2021 (in sigla NADEF), che contiene alcune a…
Bonus idrico 2021 fino a 1000 euro: beneficiari, spese ammesse, domanda
Arriva finalmente il decreto attuativo di una delle misure previste dalla Legge di Bilancio 2021, il Bonus idrico, un’agevolazione che consiste nel rimborso fino a 1.000 euro per l’acquisto di rubinet…
Assegno unico figli disabili, domande dal 1 luglio: a chi spetta, importi, maggiorazioni
Dal prossimo 1 luglio 2021 sarà disponibile online la procedura per fare domanda per ricevere l’Assegno unico anche per figli disabili. La misura ponte dell’Assegno unico è stata approvata e pubblic…
Assegno unico figli 2021: a chi spetta, importi, scadenze, domanda, pagamento
Con un Messaggio l’ente dell’Inps comunica che a partire dal 1 luglio 2021 sarà disponibile online la procedura per fare domanda per l’Assegno unico figli 2021, già approvato e pubblicato in Gazzetta …
Assegno unico famiglia 2021: a chi spetta, requisiti, importi, figli disabili
Misura ponte dal 1 luglio fino al 31 dicembre 2021