Sciopero dei Forconi: riuscirà o sarà un flop?

Erica Venditti 11/12/13
Sciopero dei Forconi 9 dicembre 2013: riuscirà o sarà un flop? Questa la domanda che i più si pongono e i pareri paiono contrastanti, c’è chi nell’acceso dibattito scaturito tra l’opinione pubblica dice che sarà l’ora della svolta, chi invece sostiene che paralizzare l’Italia porterà solo disguidi ai lavoratori e non servirà a smuovere la classe politica.

Quale lo scopo dello sciopero dei Forconi del 9 dicembre 2013? La manifestazione che dovrebbe prendere avvio in verità già dalle 22 dell’8 dicembre e proseguire fino almeno al 13 dicembre, parte da intenzioni pacifiche, ma ha l’obiettivo di ottenere risposte dallo Stato, uno Stato che non sembra aver capito, a detta del Leader del movimento, Mariano Ferro, che la popolazione tutta è esausta dei continui privilegi della classe politica e delle continue penalizzazioni a scapito della gente comune.

Lo sciopero dei Forconi del 9 dicembre 2013 parte infatti dall’obiettivo ambizioso di mobilitare le masse, non solo autotrasportatori, agricoltori e piccoli imprenditori, ma anche disoccupati, esodati, precari, tutti coloro che vedono nella manifestazione un modo per far sentire la propria voce ad una classe dirigente sorda ai lamenti dell’Italia.

I Forconi non intendono fermarsi e Mariano Ferro ribadisce con forza che l’intento è quello di paralizzare l’Italia da Pordenone alla Sicilia, i blocchi interesseranno anche le autostrade. Nonostante si parli di “rivoluzione” per riprendere la sovranità popolare, il volantino della manifestazione precisa le intenzioni pacifiche e non violente.

Gli organizzatori dello Sciopero dei Forconi del 9 dicembre 2013 confidano che il Paese esausto da una profonda crisi economica decida di prendere parte in massa, riusciranno nel loro intento o lo sciopero si rivelerà un flop?

Erica Venditti

Ho conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Ricerca Sociale Comparata presso l’Università degli studi di Torino. Negli ultimi anni ho focalizzato il mio interesse di ricerca verso i temi dell’indebitamento e del credito al consumo delle famiglie italiane, discutendo ad …Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento