Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Province Sicilia, rieccole: sfuma l’abolizione, Crocetta in difficoltà
Le Province abolite da Rosario Crocetta sono già rispuntate. La maggioranza fragile su cui si basa l’amministrazione della regione siciliana, non è riuscita a condurre in porto entro la fine del 2013 …
Decreto Milleproroghe 2013-2014, il testo dei due atti usciti in Gazzetta
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale di lunedì, 30 dicembre 2013 i due decreti in cui è stato scorporato l’abituale provvedimento di fine anno denominato “Milelproroghe”. Per il 2014, dunque, non uno, …
La riscossa della legalità: tutto sui piani anticorruzione 2014
Conto alla rovescia – data ultima il 31 gennaio 2014 – per la presentazione dei Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione obbligatori per tutte le amministrazioni pubbliche d’Italia e gli en…
Finanziamento pubblico ai partiti, il testo pubblicato in Gazzetta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul finanziamento pubblico ai partiti, che va a sostituire il precedente disegno di legge, approvato solo dalla Camera dei deputati e finito in un binario m…
Spending review, no all’erogazione di contributi pubblici ad associazioni che svolgono servizi per la PA
La delibera della Corte dei Conti, sez. controllo per il Piemonte, n. 379 del 7 novembre 2013 ha il pregio di chiarire il significato e le implicazioni di un divieto che si cela tra le pieghe della c….
Decreto salva Roma, il testo della discordia tra affitti e slot machines
Il governo, alla Camera, ottiene la fiducia tra mille polemiche sul decreto salva Roma, il provvedimento balzato in vetta alle cronache negli ultimi giorni per un emendamento che introduceva tagli ai …
La Camera del Deputati approva il disegno di legge su Province e Città Metropolitane
La Camera dei Deputati ha approvato il 21 dicembre in prima lettura il testo disegno di legge Delrio contenente “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comu…
Appalti di rilevanza comunitaria: il 1° gennaio 2014 entrano in vigore le nuove soglie
Lo scorso 13 dicembre la Commissione UE ha emanato il Regolamento n. 1336/2013 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, L-335/17 del 14 dicembre 2013), con il quale sono state modificate le sogli…
Legge di stabilità 2014, partono le stabilizzazioni dei precari nella PA
Le tanto attese stabilizzazioni dei lavoratori del pubblico impiego partono dalle Regioni, gli enti più nell’occhio del ciclone negli ultimi mesi per le numerose inchieste che hanno investito l’utiliz…
Ddl Delrio, da province a città metropolitane: il destino dei dipendenti
Che fine faranno i dipendenti delle province che saranno eliminate dal ddl Delrio? Se lo chiedono le migliaia e migliaia di lavoratori ancora in organico negli enti provinciali, i quali, però, potrebb…