Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Fattura elettronica: i chiarimenti della circolare 18/E emanata dall’Agenzia delle Entrate

In data 24 giugno 2014 l’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 18/E, ha fornito una serie di chiarimenti sulla nuova disciplina della fattura elettronica introdotta a seguito del recepimento …

Gli ultimi giorni di casa Salina

Il tessuto politico-sociale italiano manifesta i segni incontrovertibili di un processo di degrado in atto, mentre il sistema amministrativo radicato sul territorio mostra anch’esso, qua e là, le crep…

Servizio 118. Confermata in Cassazione la condanna per danno erariale a 17 Deputati dell’ARS

Se un tempo l’impegno in politica era notoriamente più gratificante e ben remunerato, da qualche anno la scelta di entrare in campo nell’arena delle istituzioni pubbliche, ancorchè attraverso un’inves…

Una mobilità che non risolve nessuno dei problemi della PA

La mobilità volontaria senza il nulla osta dell’amministrazione di appartenenza è un’evidente insensatezza. Su La Repubblica del 13 giugno 2014, il professor Tito Boeri evidenzia che la mobilità dovr…

Abolizione Tar distaccati, la protesta di toghe e avvocati

Pubblichiamo di seguito il comunicato, diramato nei giorni scorsi, da Amministrativisti.it, in opposizione alla riforma della pubblica amministrazione, che dovrebbe includere, al proprio interno, anch…

Il ruolo dei mass-media nella comunicazione istituzionale

I mass-media, ovvero mezzi di comunicazione di massa, sono quegli strumenti, quei mezzi i quali, grazie a delle caratteristiche che li contraddistinguono e delle funzioni che possiedono, riescono a c…

Premio Egov 2014, già iscritti i primi progetti! Tu cosa aspetti?

Il Premio Egov 2014 ti aspetta, ci sono già diverse amministrazioni iscritte e tante altre in procinto di farlo. Dopo le 108 adesioni del 2013, il #premioegov14 aspetta la “meglio innovazione” italian…

Riforma PA Renzi-Madia, cosa cambierà negli appalti con l’Anac

Mentre si attende la pubblicazione del decreto di riforma della pubblica amministrazione sulla Gazzetta Ufficiale, si inizia a ragionare su quelli che saranno gli effetti per la parte che compete all’…

Comunicazione nella PA: strutture e obiettivi dopo la legge Bassanini

All’interno della pubblica amministrazione, con l’emanazione e l’applicazione delle leggi che si sono susseguite e che hanno portato a dei notevoli cambiamenti e miglioramenti all’interno del sistema …

Riforma delle Province: un’occasione per funzioni e dipendenti

La riforma delle Province, mentre sembra uscita dalle cronache dei mass-media, si appresta a vivere la fase più complicata, con l’attuazione e la sostituzione degli organi deliberativi. Saltate le ele…