Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
La legge di stabilità 2016 e le importanti novità sugli acquisti di beni e servizi
La legge di stabilità 2016 contiene l’ennesima manovra di “razionalizzazione” dei processi di approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni pubbliche, e insieme di spending review, intro…
Prefettura di Enna accorpata a quella di Caltanissetta. Perché non il contrario?
A costo di apparire come il “bastian contrario” di turno, ci piace per un attimo riflettere sulle motivazioni che stanno alla base dell’ennesimo strappo che riceverà il territorio dell’ex provincia di…
Sicilia: il Commissario prorogato sono
La Sicilia è fortemente caratterizzata dalla presenza dei commissari. Non solo dal Montalbano creato dalla penna di Camilleri ma anche da quelli delle ex Province creati dalla politica di Crocetta e d…
Segretario comunale: quali funzioni conserva?
Le funzioni del segretario comunale e provinciale secondo il TUEL e secondo la legge Madia. Con l’abolizione della figura sono conservate? Lo sforzo compiuto dal Governo e dal Ministro proponente, M…
Sicilia. Il distacco di Piazza Amerina dal Consorzio comunale ennese non sarà indolore
Rinviando ad altra occasione un commento sulle acrobazie del legislatore siciliano in ordine all’individuazione dei requisiti per la costituzione di un nuovo Consorzio comunale, ovvero per la fuoriusc…
Parzialmente impugnata la riforma siciliana dell’ente intermedio
di Massimo Greco (*) “Ci sono epoche nella vita in cui si può andare avanti soltanto tornando indietro” Piero …
Appalti: oneri di sicurezza aziendali e soccorso istruttorio, storia finita?
Riassumiamo la complessa vicenda fino ad oggi. Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 marzo 2015, n. 3, ha ritenuto che la mancata indicazione degli oneri di sicurezza aziendali in sede di offer…
Appalti: il falso mito dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Si avvicina sempre più l’approvazione della legge delega di approvazione delle nuove direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e cresce l’esultanza per la scelta normativa di mettere da par…
Razionalizzazione delle partecipate
La legge regionale 30 ottobre 2015, n. 3, approvata dalla Puglia ha per oggetto la riforma del sistema di governo regionale e territoriale da attuarsi mediante il riordino delle funzioni amministrativ…
Codice Appalti: sì alla riforma sui contratti pubblici, il ruolo centrale dell’Anac
E’ stata approvata ieri dalla Camera la riforma degli appalti che delega all’Esecutivo la revisione del sistema dei contratti pubblici, al fine di semplificarne le regole e incentivarne la trasparenza…