Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Smart Cities: le proposte di finanziamento dei contesti urbani del futuro. L’evento da non perdere
Legato allo sviluppo delle cosiddette smart city c’è il problema delle modalità di finanziamento dell’innovazione. CITTA’ DEL FUTURO: COME FINANZIARLE? ECCO LE PROPOSTE ATTUABILI Di seguito si ripor…
Regolamento Unico in Edilizia: cosa cambia per i Comuni italiani?
A creare una fondamentale semplificazione nell’ambito degli adempimenti in edilizia sono intervenute 42 definizioni standardizzate. La definizione è avvenuta presso il tavolo tecnico tra i Ministeri …
PA digitale: novità per accedere ai servizi pubblici, come fare?
Per poter utilizzare i servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni i cittadini possono utilizzare il sistema d’identificazione Spid con cui poter accedere ai servizi web proposti da tutti …
Gli appalti nei servizi dell’allegato II B del codice degli appalti: che regole si applicano?
Nell’ambito del Codice dei contratti vengono riservate alcune norme alla disciplina di ben individuati servizi, i quali, per la loro particolarità sono esentati dall’applicazione puntuale dell…
Consiglieri Comunali: quando è valido il ricorso?
Con la sentenza n. 1922 dell’11 dicembre 2015 il TAR Calabria annulla la deliberazione adottata da un Comune per approvare il piano triennale delle opere pubbliche, e di conseguenza, la delibera consi…
Legge di Stabilità 2016: tutte le novità del Collegato Ambientale
Il Collegato Ambientale contiene una raccolta di norme che toccano a più livelli l’ambiente e che sono entrate in vigore lo scorso 2 febbraio 2016 che vanno dal piano di tutela delle acque agli incent…
Green economy: perché il lavoro del futuro è il consulente energetico
Il futuro dell’occupazione è “green”. C’è, infatti, un consistente bacino “verde” che accoglierà, da qui ai prossimi anni, un rilevante numero di figure professionali che legano la loro competenza al …
Agenzia delle Entrate: Dirigenti ancora illegittimi, la storia continua
L’Agenzia delle Entrate con le Posizioni Organizzative Speciali e con le Posizioni Organizzative a Tempo di cui all’acronimo POS-POT persevera nelle nomine con la stessa metodologia degli incarichi di…
Nuove multe per chi getta a terra le cicche: a chi vanno i soldi?
di Giuseppe Rizzardo, dipendente Settore Ecologia Provincia di Pordenone Gli organi di informazione hanno dedicato ampio spazio alla disposizione, contenuta nella Legge sulla “Green Economy” (L. 28.1…
Discariche abusive, rivalsa del MEF ed Enti a rischio commissariamento per le sanzioni UE
È preoccupante lo stato delle procedure di infrazione europea in materia ambientale nei confronti del nostro Paese, specie per le condanne della Corte di Giustizia sul caso delle discariche ab…