Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Terremoto Lazio: come mettere davvero in sicurezza gli edifici nel futuro
Un terremoto di magnitudo 6 con epicentro nella zona di Amatrice e Accumoli, nella provincia di Rieti, nel Lazio, si è verificato questa notte alle 3:36 del mattino. Nelle ore seguenti si sono verific…
Riforma della dirigenza: dirigenti di fiducia di Chi? Dei cittadini o di chi è al potere?
Nonostante il Governo e molti autori “di area” sostengano il contrario, è acclarato il dato che la riforma Madia, la legge 124/2015 e, in particolare, l’articolo 11 prefigura una formidabile precarizz…
Risarcimento danni da sangue infetto: chi decide?
del Dott. Marco Ventura (Studio Legale Bertuzzi) Qui la sentenza n. 2050 – 3/2/2016 – Corte di Cassazione – Civile, Sezioni Unite Il risarcimento danni derivanti da emotrasfusione Le Sezioni Unite de…
Il ricorso incidentale e quello principale nel c.d. “contenzioso appalti”
del Dott. Marco Ventura (Studio Legale Bertuzzi) Qui la sentenza n. 7532 – 30/6/2016 – TAR – Lazio, Terza quater Con sentenza n. 7532 del 30/06/2016, il TAR Lazio ha affrontato la rilevante ed annos…
Riforma PA: ovvero, la bozza top secret passata come velina
Nessun artista del surrealismo o dei B-movie poteva immaginare nella sua sceneggiatura le vicende che caratterizzano l’andamento delle “decisioni” di governo in Italia. Il dato davvero oltre il confi…
Processo amministrativo telematico dal 1 gennaio 2017. Cosa fare per evitare l’ennesimo rinvio?
Il 3 agosto il Senato ha approvato in via definitiva la legge di conversione del decreto-legge sul rinvio del processo amministrativo telematico, confermandone l’avvio dal 1 gennaio 2017, ed aggiungen…
Assunzioni Enti Locali 2016: sbloccate in tutti i Comuni? Ecco tutte le novità
I piccoli Comuni con organici ridotti e gli enti locali dei territori in cui la ricollocazione degli esuberi delle Province è pressoché ultimata, hanno sbloccato le assunzioni. Nello specifico, si tr…
Dirigenti illegittimi Agenzie fiscali: quale danno erariale
Di seguito si riporta l’esposto alla Corte dei Conti dell’On.le Walter Rizzetto relativo agli incarichi dirigenziali illegittimi nelle Agenzie fiscali. Si consiglia il seguente volume [libprof code=…
Pubbliche amministrazioni e documenti informatici: cosa succede dal 12 agosto?
In questi giorni di estate inoltrata se ne discute molto, in rete e negli uffici pubblici. A partire dal 12 agosto 2016, tutte le amministrazioni dovranno abbandonare definitivamente la carta e gesti…
Dl Enti locali 2016 è legge. Il testo approvato dal Senato, cosa cambia per tutti i Comuni
Il Decreto Enti locali, che contiene misure finanziarie urgenti per gli enti locali e il territorio, già approvato dalla Camera, è ora definitivo con l’approvazione del Senato, avendo incassato 165 sì…