Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Processo amministrativo digitale: cosa cambia dal 2017
Al via il nuovo processo amministrativo digitale che partirà il 1° gennaio 2017. Per approfondire vai allo speciale su Processo civile: come cambia. Tutte le novità Con la pubblicazione in Gazzetta Uf…
Adeguamento sismico edifici esistenti: le nuove disposizioni per le scuole
Dopo le disastrose conseguenze del terremoto che lo scorso 24 agosto ha sconvolto il Centro Italia, come si sta muovendo il nostro Paese per quanto riguarda l’adeguamento sismico delle scuole? Di seg…
Riforma della dirigenza pubblica: dirigenti a servizio della politica contro la Costituzione
La riforma della dirigenza pubblica approvata nella seduta di Consiglio dei Ministri del 25 agosto tradisce le intenzioni che si celano dietro alle parole di esaltazione della meritocrazia. Si consig…
Capperi: la nuova legge regionale sui revisori dei conti dei Comuni
La specialità della Regione Sicilia è, per i deputati regionali, quello che sono i capperi per i cuochi delle isole Eolie: puoi copiare altre ricette regionali, ma un cappero va messo. La differenza …
Terremoto Centro Italia: detrazione fiscale del 65% per ristrutturazioni antisismiche
A seguito del terremoto che ha devastato alcune zone del Centro Italia, lo scorso 24 agosto, torna sul tavolo un ipotetico intervento di potenziamento dell’Ecobonus per le opere di ristrutturazione an…
Codice Appalti: linee guida ANAC, ecco come cambiano?
È in vigore dal 20 agosto il nuovo regolamento sull’attività consultiva elaborato dall’Autorità Anticorruzione. Per tutti gli approfondimenti si consiglia lo speciale su NUOVO CODICE APPALTI 2016 Dare…
Vendere casa online, come? Ecco cosa fare in 7 punti
Per chi ha necessità o semplicemente vuole mettere in vendita la propria casa, farlo su internet, oggi, è diventata una modalità sempre più scelta, in quanto facile, veloce e (in molti casi) redditizi…
Digitalizzazione dei documenti: le ragioni del flop
Giunti alla data fatidica del 12 agosto 2016, l’addio alla carta è rimasto sulla carta e tutto viene rinviato di 4 mesi, quando ci si accorgerà che se 4 mesi prima solo 15% delle pubbliche amministraz…
Quando la competenza del giudice amministrativo ha natura eccezionale
Ancora un intervento delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, sulla problematica della competenza di giurisdizione in caso di controversie di lavoro che riguardano anche periodi anteceden…
Codice Appalti, il parere sulle linee guida: il RUP tra ANAC e Consiglio di Stato
Premessa Con il parere del 2 agosto 2016 n. 1767 la Commissione speciale del Consiglio di Stato fornisce un primo parere su 3 della 4 linee guida trasmesse (volontariamente) dall’ANAC alla sua attenzi…