Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Solo il rispetto dei valori costituzionali può garantire la stabilità del nostro ordinamento

Tra annunci e promesse, scadenze normative, decine di decreti di attuazione in attesa di emanazione, prossima scadenza della legislatura, da tanti si annuncia un “autunno caldo”, con la nuova fase del…

Il software libero nelle pubbliche amministrazioni: l’eccezione che diventa la regola

La storia del software libero, o open source, può essere letta in modi differenti: in chiave filosofica, come l’esperienza di un movimento volto a superare la proprietà privata nel mondo informatico, …

Arriva la smart city, la città intelligente

Il momento storico che stiamo attraversando non permette di sbagliare mira sui possibili investimenti da fare: i soldi sono pochi, la fiducia degli investitori scarsa, il rischio di un buco nell’acqua…

Edilizia, rocce da scavo non più rifiuto: ecco come andranno riciclate

Terre e rocce da scavo non sono da considerarsi più rifiuto speciale ma “sottoprodotto” e, in quanto tali, potranno essere riutilizzate seguendo precise direttive. E’ scaduto il tempo per la direzione…

Asili nido, Consiglio di Stato: no ad aumento rette durante l’anno

Basta salassi a sorpresa sugli asili nido: guai a chi tocca le rette per i più piccoli. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con la sentenza 4362 del 2012, che ha preso in esame un caso venuto alla …

Governo, dopo le riforme parte la volata: sei mesi per 350 regolamenti

Rendere operative le misure approvate dal Parlamento, dimostrando che, sotto la spessa coltre di fumo, l’arrosto non manca ed è pure parecchio invitante. E’ questo il punto di partenza per il semestre…

Semplificazione e legge anti-corruzione nell’autunno del governo Monti

Non solo i regolamenti attuativi: per le prossime settimane il governo Monti non ha intenzione di tradire il suo slancio riformatore e mette in calendario alcuni nuovi decreti, focalizzati, come annun…

E se l’avvocato compra i followers?

Sarà ricordata come l’estate della caccia ai “fake followers”, ovvero la pratica (sempre più diffusa) che consiste nell’acquistare – pagandoli – followers e amici sui diversi social networks (Twitter,…

Effetti negativi della spending review sui disoccupati

Capita, purtroppo non di rado, che il legislatore non sia in grado di disciplinare con coerenza materie omogenee, se però trattate in ambiti normativi differenti. A maggior ragione questo accade quand…

Ilva, salta il conflitto di attribuzione. Dal gruppo sì alla nuova Aia

Anche se lo stop ai macchinari è ancora possibile, i giorni di ferragosto hanno allontanato alcune nubi dalla questione Ilva. Il governo, infatti, ha deciso di non presentare ricorso alla Corte costit…