Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Per la legalità nei pubblici uffici: tutti gli strumenti della legge anticorruzione
Non sono pochi gli strumenti messi a punto dal legislatore, con la legge anticorruzione, allo scopo di porre un freno al proliferare dei fenomeno corruttivi che dilagano negli uffici pubblici del nost…
Pa: arriva il decreto con i tagli ai ministeri per 190 milioni
Quando la Corte dei conti applicherà la registrazione, il maxi – rimborso ai dirigenti pubblici e ai magistrati sarà un dato di fatto e non più una ipotesi. Dunque buone notizie per coloro che si eran…
Avvalimento sì, ma non per tutti
I Giudici del Consiglio di Stato, con sentenza n. 5161 del 1 ottobre 2012, hanno specificato che l’avvalimento ex art 49 Codice dei Contratti Pubblici, è un istituto di soccorso per il solo concorrent…
Consiglio di Stato e membri laici CGA: disallineamento tra giurisdizioni superiori?
Si avvicina la data del 28 novembre, giorno in cui i giudici amministrativi si riuniranno in Consiglio di Stato per procedere all’elezione del giudice della Corte costituzionale, in quota giurisdizion…
Durc irregolare per ritardi pagamenti PA: dal Tar Puglia, forse una soluzione
Un ciclone potrebbe abbattersi sul circolo vizioso costituito dai ritardi nei pagamenti della PA, che comportano l’impossibilità per le imprese di mettersi in regola con i contributi previdenziali e d…
Avvalimento per certificazione di qualità: ok dal Consiglio di Stato
La Quinta sezione del Consiglio di Stato, presieduta da Pier Giorgio Trovato, con la sentenza n. 5408 del 23.10.2012, in contrasto con la linea di pensiero dell’Avcp ribadita di recente nella determin…
BP multata di 4,5 miliardi per il disastro nel Golfo del Messico
Il 15 novembre è stata raggiunta l’intesa tra il gigante inglese dell’industria petrolifera, la British Petroleum, ed il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti con cui verrà chiusa la causa penal…
Riordino province: una contraddittoria ordinanza del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con ordinanza cautelare n. 4460/2012 del 14 novembre, ha respinto l’appello proposto avverso l’ordinanza cautelare del T.A.R. Lazio n. 03669/2012, con la quale era stata respin…
Province, la deroga per Belluno va potenziata
Dopo l’ultimo Consiglio dei Ministri, il Governo dei tecnici ha inteso preservare, così si legge nel preambolo del decreto-legge n. 188/2012, la specificità delle Province il cui territorio è integral…
Che fine ha fatto l’Authority dei Trasporti?
L’articolo 37 del c.d. Decreto Salva Italia “Disposizioni volte a realizzare una compiuta liberalizzazione e una efficiente regolazione dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture”, come…