Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Crisi Mattone; crollo delle compravendite immobiliari – 25,8%

Nel 2012 l’Agenzia del Territorio ha confermato il crollo del mercato immobiliare; infatti durante l’ultimo anno il calo medio fatto registrare dalle compravendite immobiliari delle case è stato del 2…

La Consulta bacchetta le Regioni sull’introduzione delle ‘clausole domestiche’

In relazione alla normativa in esame, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha impugnato l’art. 27, comma 1, lettera b), della legge regionale campana 28/2013, per contrasto con l’art. 117, secondo…

Anticorruzione PA: S.U. “continuità tra vecchie e nuove norme”

Le Sezioni unite della Cassazione con due sentenze approfondiscono gli effetti della legge anticorruzione (190/2012) chiarendo come debba sussistere continuità tra le nuove disposizioni in materia di …

Anticorruzione PA: sanità, appalti e forniture nel mirino

Il comitato dei ministri per la lotta alla corruzione è formato dal ministro dell’interno Annamaria Cancellieri, della giustizia Paola Severino e della pubblica amministrazione Filippo Patroni Griffi….

MePA, l’amministrazione si rifornisce online: cos’è e come funziona

Il MePA – abbreviazione per Mercato elettronico della Pubblica amministrazione – viene additato sempre più spesso a una necessità, più che un’opzione per le singole amministrazioni in ormai cronica sc…

Abolizione Province: l’urgenza di affrontare con serietà il tema delle riforme

Il disegno di legge approvato dalla Giunta Regionale Siciliana, che prevede i liberi consorzi comunali e la contestuale soppressione delle “province regionali”, è l’ennesimo ultimo atto, in ordine di …

Governo, oggi l’ultimo Cdm: galateo PA, anticorruzione e formazione

E’ convocato per questa mattina alle ore 10 a palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri numero 72. Il menu, nonostante il periodo di interregno tra la fine di un governo e la – possibile – nascita di un…

Pagamenti Pa-imprese, tempi sempre lunghi. E la procedura online non parte

La certificazione online dei crediti delle imprese nei confronti della pubblica amministrazione, allo stato attuale, non funziona. Questa, almeno è la posizione espressa dall’Abi, che, in una nota mol…

Responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore alla luce dalla circolare 2/E del 1° marzo 2013

La disciplina degli obblighi amministravi e fiscali accessori ai contratti di appalto è contenuta in diverse leggi speciali di non facile interpretazione e coordinamento. Il contesto normativo di rife…

Società strumentali e nuove aperture in ordine alle attività non consentite

L’art. 13 del DL 223/2006 stabilisce che le società a capitale interamente pubblico o misto costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e serv…