Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Debiti PA, domani scade il termine per comunicare date e somme

Scade domani 30 giugno il termine per gli enti locali di comunicare alle proprie imprese creditrici importi e date entro cui dovranno liquidare il pagamento dei debiti pregressi. Lo stabilisce il decr…

Imu, le tabelle del Ministero rivedono i calcoli: i Comuni pagheranno

Si tirano finalmente le fila sul conto dell’Imu 2012, nella parte relativa alle quote destinate agli enti locali. Come noto, infatti, lo scorso anno la riscossione dell’Imposta sugli immobili, nonosta…

Dalle aree metropolitane alle città metropolitane in Sicilia

Tralasciando solo per poco tempo la questione, molto più complessa e stimolante, della programmata istituzione dei Liberi consorzi di Comuni in luogo delle attuali Province regionali ad opera della le…

Consulenze P.A.: trasparenza vuol dire non scegliere le stesse persone

La Corte dei conti, sezione centrale di controllo di legittimità sugli atti delle amministrazioni dello Stato, nel testo della recente deliberazione n. 10/2013 ha negato il visto e la correlativa regi…

Decreto del Fare: ritardi della p.a., cosa possono chiedere le imprese

Il decreto del Fare (dl n. 69 del 21 giugno 2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 21 giugno 2013), prevede un piccolo indennizzo per le imprese che sono rimaste vittime dei ritardi buroc…

Dipendenti PA: la pensione può attendere. Al lavoro anche gli over 65

Il Tar del Lazio tramite la sentenza 2446/2013 ha reso nulla parte della circolare n. 2/2012 del dipartimento della Funzione pubblica attinente le regole per il pensionamento del personale. La sentenz…

Nomine Consiglio Presidenza Giustizia Amministrativa: perché sono così importanti

Altra legislatura, altro giro di nomine. Questa volte le Camere saranno chiamate a nominare i quattro membri c.d. laici del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa. Per chi non lo sap…

Abusivismo record in sicilia, ma i comuni non hanno i soldi per le demolizioni

“L’abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge” (Giacomo Leopardi, Zibaldone). L’abuso edilizio in Sicilia, però, è diventato la norma. In due anni, dal 2011 al 2012,…

Decreto emergenze, fiducia a Letta per il post terremoto (e per la Tav)

Proprio mentre il terremoto tornava a colpire il Nord Italia, con la forte scossa di magnitudo 5.2 con epicentro in Lunigiana, il governo Letta incassava a Montecitorio la prima fiducia della sua – br…

Decreto del fare, i 6000 Campanili: fondi per lo sviluppo nei piccoli Comuni

Tra le tante novità del decreto del fare, una delle meno note all’opinione pubblica, ma che ha destato notevole interesse tra gli addetti ai lavori, è quella del progetto dei 6000 campanili, che desti…