Pubblica Amministrazione
Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.
La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.
Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.
E tutti questi aspetti riguarderanno:
Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini
Taglio Province: stop della Consulta. E’ incostituzionale.
Ennesimo colpo di scena nella telenovela che riguarda il taglio delle Province; ieri la Consulta, a sorpresa, ha giudicato incostituzionale la riforma degli enti di area vasta varata in due tranche da…
Debiti Pa: entro il 5 luglio le PA pubblicheranno on line l’elenco dei propri debiti
Per le imprese ed i professionisti che vantano crediti certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2012 o comunque, per i quali, hanno emesso fattura o richiesta equivalente di pagamento ent…
Abolizione Province: la Consulta deciderà entro metà luglio
Ieri, teoricamente, la Consulta si sarebbe dovuta pronunciare sulle province, ma è successo che ciò era facilmente preventivabile, ossia i lavori non sono stati terminati entro la giornata dal momento…
Decreto Fare: cosa cambia nel settore dell’edilizia?Consulta il volume
Il Decreto Legge n. 69 del 21 giugno 2013 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, meglio noto come “Decreto del Fare”, inserisce rilevanti aspetti innovativi in materia di ediliz…
Consiglio di Stato: tassatività delle cause di esclusioni negli appalti
Con l’entrata in vigore del D.l n.70 del 2011 (c.d. Decreto Sviluppo) sono state apportate numerose modifiche al d.lgs. 163 del 2006. Tra le tante va annoverata quella che ha modificato l’art.46 del …
Decreto del fare: ecco cosa cambia per i parcheggi in condominio
Rimettendo mano ai rapporti sussistenti tra i costruttori e gli acquirenti privati, in riferimento a tutte le ipotesi di scambio degli spazi di parcheggio e dei box realizzati all’interno degli edific…
Impianti termici: ecco le nuove regole in vigore dal 12 luglio
Al 12 luglio prossimo, data in cui saranno a tutti gli effetti operative le nuove regole attinenti all’esercizio, alla conduzione, al controllo, alla manutenzione e all’ispezione degli impianti termic…
Locazioni e cessioni di fabbricati; ecco la circolare sul regime iva
L’Agenzia delle Entrare, in considerazione dei cambiamenti apportati dal “decreto Crescita” (Dl 83/2012) e dal “decreto Liberalizzazioni” (Dl 1/2012), con la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013 forni…
CGUE, impianto fotovoltaico soggetto a pagamento IVA: quali le conseguenze?
Già in un nostro precedente articolo del 5 settembre 2012, sulla base della risoluzione n.84/E del 10 agosto 2012 dell’Agenzia delle Entrate, avevamo sottolineato che, cambiando un precedente orientam…
Risparmi spesa pubblica: tagliare gli incarichi esterni anziché abrogare le province
Esistono modi per conseguire forti risparmi della spesa pubblica, senza avventurarsi in riforme complicate oltre che dagli esiti incerti e dalla gestione difficoltosissima, come quella che da troppo t…