Pubblica Amministrazione

Resta aggiornato su LeggiOggi su tutti gli aggiornamenti e novità in tema di Pubblica amministrazione.

La riforma Madia ha cambiato la Pa, soprattutto in tema di lavoro: visite fiscali, sblocco dei contratti, licenziamenti, prove e valutazione titoli nei concorsi statali. C’è in atto poi un vero e proprio piano di innovazione e digitalizzazione della Pa.

Questa sezione informa il lettore su tutti gli aspetti normativi riguardanti la Pa: nuove regole dopo la riforma Madia, assunzioni, licenziamenti, regole sui concorsi e abilitazioni, whistleblowing, pubblico impiego, bandi di Concorso pubblicati, multe e sanzioni ai dipendenti, digitalizzazione della Pa, pagamenti, esuberi, tagli, spending review, ecc, regole sull’efficientamento degli edifici, concessioni demaniali ecc.

E tutti questi aspetti riguarderanno:

Il personale della pubblica amministrazione
I dirigenti
Le imprese
I professionisti e fornitori
I cittadini

Protocollo Governo-sindacati su province ed enti locali: un vulnus istituzionale

Non si era, fin qui, mai visto un accordo su una riforma che escludesse dall’accordo medesimo gli enti destinatari della riforma. Il Ministro per gli affari regionali Graziano Delrio, col sostegno de…

Abolizione Province, valanga di emendamenti al ddl Delrio: “Meno costi”

Continuano a tenere banco le Province, l’ente di secondo livello che il governo ha promesso di voler abolire e il cui destino sta infuocando il dibattito tra esperti, accademici ed esponenti delle for…

Diritto immediato di accesso agli atti e normale funzionamento degli uffici

Scusi, c’è accesso? Coloro che ricevono un mandato dal corpo elettorale hanno un non condizionato diritto di accesso a tutti gli atti che possano essere d’utilità all’espletamento del loro mandato, c…

Riforme sulle autonomie locali, anche l’Università scende in campo in difesa del territorio

L’Università Kore di Enna incaricata dagli ultimi organi di governo della commissariata Provincia regionale di Enna di coordinare le attività della istituita “cabina di regia” sembra muovere i primi p…

Risparmi da abolizione province: la fantasia al potere genera mostri

Il Ministro Delrio non sa che farsi dell’appello di 40 giuspubblicisti, volto a metterlo sull’avviso dei danni irreparabili che cagionerà l’approvazione del suo ddl di rforma delle province, ma sembra…

Riduzione dotazione organiche dei Ministeri: obbligo dell’esame congiunto con i sindacati

In sede di conversione del DL 101 è stato precisato che le amministrazioni statali, in occasione della riduzione delle dotazioni organiche dei Ministeri, sono tenute ad un “esame congiunto” con le org…

Referendum, ok geografia giudiziaria. No a legge Fornero e diaria politici

Sulla riforma della geografia giudiziaria, storico sì della Cassazione che, per la prima volta, si è trovata di fronte alla richiesta di referendum avanzata dai Consigli regionali nella loro autonomia…

Legge di stabilità 2014: il testo dell’emendamento che istituisce il Tuc

Ecco il testo dell’emendamento alla legge di stabilità 2014 presentato dai senatori D’Alì, Mandelli e Sacconi, che istituisce il Tuc al posto di Trise, Tari e Tasi. La novità, se approvata, segnerebbe…

Province: i risparmi “al chilo” immaginati da Delrio, smentiti dalla Corte dei conti

Il Ministro Delrio, quale emulo del suo capocorrente Renzi, ha muscolarmente dichiarato che lui del parere dei 44 giuspubblicisti, autori di un appello estremamente critico contro il suo ddl, non sa c…

Partecipate: in arrivo la revisione dei contratti di servizio per ridurre la spesa pubblica

L’art. 3 bis del DL 101/2013, aggiunto in sede di conversione in legge 30 ottobre 2013, n. 125 del decreto in parola, reca un inedito meccanismo di rinegoziazione dei contratti di servizio stipulati t…