Pensioni

Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi. 

 

Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

PA sempre più digitale: cresce l’attenzione degli Atenei

L’Amministrazione pubblica italiana si caratterizza per uno stato, ormai almeno decennale, di “informatica parallela”, segnato quindi dalla contemporanea presenza di processi analogici e digitali, non…

Sul Contributo Unificato tributario il Dipartimento delle Finanze ha preso un granchio

La partita sul contributo unificato nel processo tributario sembra essersi chiusa a favore dei contribuenti, almeno per quelle controversie sottoposte agli organi della giustizia tributaria prima dell…

Disabilità e benefici fiscali

DOMANDA Gentile Redazione di LeggiOggi, sono la mamma di un figlio diversamente abile, ho letto su una rivista che gli acquisti che sostengo per mio figlio, i quali sono veramente ingenti, date le su…

Fattura elettronica, avvertenze per la compilazione

Nella circolare 9.3.2015, n. 1/DF, sono indicati gli enti della pubblica amministrazione che sono obbligati a ricevere la fattura elettronica emessa dal giorno 31.3.2015. Da tale data, le amministrazi…

Separazione dei coniugi: assegno di mantenimento

La separazione personale dei coniugi è un istituto disciplinato da norme del codice civile (artt. 150 e ss.), dal codice di procedura civile e da una serie di norme speciali. Gli effetti ad essi lega…

Gettoni d’oro per i consiglieri comunali

Non si tratta dei gettoni d’oro dei tempi di Rischiatutto ma nemmeno di quelli della cabine telefoniche della Sip. Lo scandalo degli enti locali siciliani, definitivo con scarsa fantasia “gettonopoli”…

Ricorso diretto in Corte di giustizia UE: intervista all’avv. Fantigrossi

La recente udienza dinanzi ai giudici europei sul contributo unificato appalti dà l’occasione di porre l’attenzione su un interessante rimedio giurisdizionale: il ricorso diretto in Corte di giustizia…

Split payment: prestito forzoso per i produttori

L’imprenditore agricolo che vende i propri prodotti ad una pubblica amministrazione “subisce” un prestito forzoso a favore dello Stato. La legge di stabilità, con l’art. 1, comma 629, lettera b), del…

Raccolta rifiuti: legittimo il provvedimento del Comune

Con la recente sentenza del 4 febbraio n. 399, il TAR per la Lombardia ha rigettato il ricorso presentato da un Condominio, confermando il principio secondo cui è legittimo il provvedimento del Comune…

Fatturazione elettronica: i soggetti obbligati

Avvicinandosi la data del 31.3.2015, la circolare 9.3.2015, n. 1/DF, chiarisce i soggetti destinatari dell’obbligo di ricevere la c.d. “fattura elettronica”, introdotta con l’art. 1, commi da 209 a 2…