Pensioni

Nella sezione Pensioni di LeggiOggi troverai tutte le informazioni utili sul sistema pensionistico e previdenziale italiano, riformato e cambiato dopo la Legge Fornero, con il susseguirsi delle diverse legislature e governi. 

 

Sono inoltre inserite tutte le istruzioni e modalità per: calcolo della pensione, requisiti di accesso ed età pensionabile, contributi INPS e delle altre casse previdenziali, bonus, penalizzazioni, assegni mensili, gestione separata INPS, pensione integrativa, fondi pensionistici.

Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Speranza di vita: dal 1° gennaio 2019 in pensione più tardi

In attesa che il Governo smantelli la Legge Fornero (?) mancano ancora pochi mesi e poi entrerà in vigore l’adeguamento delle pensioni alla speranza di vita degli italiani con il terzo aggiornamento I…

Quattordicesima: come richiederla con la domanda di ricostituzione

Lo scorso mese di luglio è stato un mese importante per milioni di pensionati italiani, perché hanno ricevuto sul conto la quattordicesima pensione: la mensilità aggiuntiva che spetta ad alcuni cittad…

Elemento perequativo: computo per la pensione, non per il Tfr

Con il Messaggio n. 3224 del 30 agosto 2018, l’INPS è intervenuto a fornire utili chiarimenti circa l’assoggettabilità contributiva della nuova voce retributiva “elemento perequativo” introdotta nei C…

Di Maio conferma la riforma Pensioni, l’Europa si appella a Tria

C’era da aspettarselo, i due falchi del Governo Lega-5stelle – Salvini e Di Maio – da mesi sventolano la bandiera delle Pensioni e del Reddito di cittadinanza, e su questo hanno in parte costruito il …

Fondi pensione: come funzionano e come fare reclamo per irregolarità

Per arrotondare la pensione futura e arrivare a percepire una somma dignitosa, spesso ci si avvale di fondi pensione complementare, che possano a tutti gli effetti garantire al contribuente una pensio…

Pensioni, totalizzazione e cumulo: tutte le trattenute sul cedolino

Oltre alle trattenute di natura fiscale quali l’Irpef, sul cedolino pensione del pensionato che ha raggiunto il trattamento previdenziale utilizzando lo strumento della totalizzazione o del cumulo per…

Prescrizione contributi previdenziali: i chiarimenti dell’Inps

Una vicenda che aveva destato non poche preoccupazioni tra i dipendenti appartenenti alle gestioni pubbliche confluite poi nell’Inps in merito alla prescrizione dei contributi previdenziali, è stata o…

Rita: come anticipare la pensione con la rendita integrativa

In tema di flessibilità in uscita, accanto all’ormai noto sistema dell’APE (Anticipo pensionistico), i lavoratori che hanno fatto ricorso durante la carriera lavorativa a forme di previdenza complemen…

Pensione di reversibilità: spetta al coniuge superstite separato?

Com’è noto, all’atto del decesso di un lavoratore assicurato o pensionato iscritto presso una delle gestioni dell’INPS è previsto in favore dei familiari superstiti una pensione di reversibilità (chia…

Come andare in pensione con pochi anni di contributi

Alla luce dell’attuale sistema previdenziale italiano, che anno dopo anno aumenta sempre di più l’età pensionabile per la pensione di vecchiaia, nonché i requisiti contributivi minimi da possedere per…