NASPI, ASDI e DIS-COLL 2015

Rosalba Vitale 11/05/15
Il Decreto Attuativo art.1, comma 2 della legge 183/14 ha introdotto misure a sostegno del reddito prima tra tutte l’ Assegno sociale per l’ Impiego (NASPI).

Destinatari sono tutti i lavoratori dipendenti o che abbiano rassegnato le dimissioni per giusta causa con esclusione dagli impiegati nella P.A. e lavoratori agricoli a tempo indeterminato.
Dal 1° maggio può essere inoltrata la domanda telematicamente all’ Inps entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro con decorrenza dal giorno successivo la presentazione della domanda stessa.
I requisiti per poterne usufruire si indicano qui di seguito:
– stato di disoccupazione
– contributi versati per 13 settimane negli ultimi 4 anni precedenti l’ inizio della disoccupazione
– 18 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi precedenti lo stato di disoccupazione
La Naspi, il cui periodo di erogazione non supera i 18 mesi, riconosce all’ avente diritto il 75% dell ‘ importo mensile se non supera l’ importo di 1.195 euro mentre se è superiore potrà aumentare per un massimo del 25% del differenziale tra la retribuzione percepita e importo riconosciuto con un massimo di 1300 euro al mese.
Segue, all’ art 15, in via sperimentale, l’ ASDI, Assegno sociale di disoccupazione.
Ne sono percettori i lavoratori che dopo aver percepito la Naspi si trovino ancora in stato di bisogno economico.
Sono interessati
– i lavoratori nella cui famiglia ci siano dei minorenni
– i lavoratori che si avvicinano alla fruizione della pensione ma che non hanno maturato i requisiti per il trattamento di quiescenza.
E’ pari al 75% del trattamento percepito ai fini Naspi elevato in caso di carichi familiari e ha una durata di 6 mesi.
Tuttavia, l’ erogazione dell’ assegni è subordinato all’ adesione del lavoratore a un progetto personalizzato dal centro dell’ impiego.
Altra misura introdotta in via sperimentale è da ricordare il DIS-COLL.
Destinatari ne sono i lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto iscritti nella Gestione separata dell’ INPS, privi di partita Iva, e disoccupati .
E’ corrisposta a chi ha 3 mesi di contributi versati a partire dal 1 gennaio dell’ anno precedente dal verificarsi dell’ evento di cessazione del lavoro.
E’ pari al 75% se l’ importo non supera i 1.195 euro al mese, mentre se supera tale soglia l’ indennità aumenta fino a un massimo di 1300 euro nel 2015.
La durata è pari alla meta’ dei mesi in cui si è effettuata la contribuzione a partire dal primo gennaio dell’ anno solare precedente fino l’ evento di cessazione del lavoro.

Rosalba Vitale

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici