Libretto Famiglia 2019 Inps: a chi è rivolto, come funziona, limiti, collaborazioni

Scarica PDF Stampa
A seguito dell’abolizione a decorrere dal 17 marzo 2017 dei “buoni lavoro”, meglio conosciuti come “voucher”, il legislatore è dovuto intervenire per porre rimedio al vuoto normativo creatosi in relazione ai lavori di tipo occasionali e accessori, in quanto dalla predetta data è venuta meno l’intera disciplina prevista dall’art. 48 e ss. del D.Lgs. n. 81/2015. La lacuna normativa è stata successivamente colmata dall’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017 (c.d. manovra correttiva), convertito nella L. n. 96/2017, che introduce ben due strumenti per gestire le attività saltuarie e occasionali, ossia: il Libretto Famiglia (LF) e il Contratto di Prestazione Occasionale (CPO).

Dette tipologie di contratto di lavoro, ognuna delle quali si riferisce a diverse categorie di datori di lavoro, presentano profili di specificità in relazione all’oggetto della prestazione, alla misura minima dei compensi e dei connessi diritti di contribuzione sociale obbligatoria, nonché alle modalità di assolvimento degli adempimenti informativi verso l’Istituto Previdenziale.

Ma a chi è rivolto il Libretto Famiglia? Come funziona? Quali sono i limiti da rispettare? E ancora, di quali collaboratori è possibile avvalersi con tale istituto? I dubbi, dopo l’eliminazione dei voucher, sono tanti in quanto l’opportunità di utilizzare prestatori occasionali è stata resa anche più burocratica e di difficile applicazione, in relazione ai divieti e adempimenti da rispettare. Nelle seguenti righe, si riepilogano i tratti essenziali della disciplina per rispondere alle domande più comuni sul Libretto Famiglia 2019 INPS.

Libretto Famiglia 2019 Inps: chi può usarlo

Per prima cosa, occorre specificare a chi si rivolge il Libretto Famiglia. La legge prevede che esso possa essere utilizzato esclusivamente dalle persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, per attività prestabilite come:

  • lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione;
  • assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;
  • insegnamento privato supplementare.

=> Decreto dignità: le regole sui nuovi contratti a termine <=

Libretto Famiglia 2019 Inps: limiti economici

Il limite economico è di:

  • 5.000 euro per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori;
  • 5.000 euro per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori;
  • 2.500 euro per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore.

Detti importi sono riferiti ai compensi percepiti dal prestatore, ossia al netto di contributi, premi assicurativi e costi di gestione. Tali compensi, inoltre, sono esenti da imposizione fiscale, non incidono sull’eventuale stato di disoccupazione e sono computabili ai fini della determinazione del reddito necessario per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno.

I predetti limiti sono computati in misura pari al 75% del loro importo per le attività lavorative rese da lavoratori appartenenti alle seguenti categorie:

  • titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità;
  • giovani con meno di venticinque anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado ovvero a un ciclo di studi presso l’università;
  • persone disoccupate, ai sensi dell’articolo 19 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150;
  • percettori di prestazioni integrative del salario.

Libretto Famiglia 2019 Inps: importi spettanti

Per ogni ora di lavoro, al prestatore spettano 10 euro lordi, così ripartiti:

  • 8,00 euro compenso netto a favore del prestatore;
  • 1,65 euro contributi Gestione Separata INPS;
  • 0,25 euro premio assicurativo INAIL;
  • 0,10 euro per il finanziamento degli oneri di gestione.

Libretto Famiglia 2019 Inps: come funziona

Questo strumento si presenta come un libretto prefinanziato (cd. portafoglio elettronico), che gli utilizzatori alimentano attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione dall’INPS, oppure tramite gli uffici postali, consentendo loro la possibilità di richiedere le prestazioni di lavoro occasionale descritte in precedenza, remunerandole attraverso la consegna del buono. Il pagamento dei compensi ai prestatori viene effettuato mensilmente dall’INPS.

La gestione del libretto famiglia prevede degli adempimenti, oltre a quelli di registrazione sia del committente che del prestatore di lavoro, che consistono nella comunicazione della prestazione lavorativa entro il terzo giorno del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione stessa.

L’utilizzatore tramite la piattaforma telematica INPS o avvalendosi dei servizi di contact center messi a disposizione dall’INPS è tenuto a comunicare:

  • i dati identificativi del prestatore;
  • il luogo di svolgimento della prestazione;
  • il numero di titoli utilizzati per il pagamento della prestazione;
  • la durata della prestazione;
  • l’ambito di svolgimento della prestazione;
  • altre informazioni per la gestione del rapporto.

Libretto Famiglia 2019 Inps: durata e limiti di utilizzo

La durata massima del Libretto Famiglia non può essere superiore a 280 ore nell’arco dello stesso anno civile. Inoltre, non è possibile fare ricorso a prestazioni di lavoro occasionali qualora:

  • l’utilizzatore abbia in corso un rapporto di lavoro subordinato o di co.co.co.;
  • l’utilizzatore abbia avuto con il prestatore, entro i sei mesi precedenti la prevista prestazione di lavoro occasionale, un rapporto di lavoro subordinato o di co.co.co.

Libretto Famiglia 2019 Inps: tutele e diritti

Il prestatore ha diritto:

  • all’assicurazione INPS per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, con iscrizione alla Gestione Separata;
  • all’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
  • al riposo giornaliero, alle pause e ai riposi settimanali.

Ai fini della tutela della salute e sicurezza del prestatore, si applica il D.Lgs. n. 81/2008.

Potrebbe inoltre interessarti:

Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il volume esamina nel concreto il contenuto e la portata delle modifiche introdotte dal nuovo Governo, con l’obiettivo di combattere il lavoro precario e di restituire con ciò ai lavoratori subordinati la “dignità” asseritamente perduta. Lo scopo del lavoro è quello di porre gli operatori del settore nelle condizioni di dare a tali novità normative la più corretta e proficua applicazione. L’Autore pone dunque alcuni interrogativi e fornisce ad essi risposte che consentono, per quanto possibile, di recepire al meglio il nuovo regime giuridico. Il principale responsabile della progressiva mancanza di stabilità dei rapporti di lavoro subordinato, e conseguentemente della (ritenuta) situazione di sudditanza e precarietà in cui si è venuta a trovare parte della popolazione, è stato individuato nella disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, sul quale effettivamente più frequenti ed incisivi sono stati gli interventi del Legislatore negli ultimi anni. È quindi proprio sulla modifica della disciplina normativa del lavoro a termine, sia nella sua forma “diretta” (vale a dire l’assunzione del lavoratore da parte del soggetto che, in qualità di datore di lavoro formale e sostanziale, effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa) sia nella forma della somministrazione di lavoro (e quindi attuata mediante l’assunzione da parte di un’agenzia per il lavoro, che assume la veste di datore di lavoro formale e che poi provvede a somministrare il lavoratore al soggetto che effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa e che assume la veste di datore di lavoro sostanziale), che il “Decreto Dignità” concentra i propri interventi di maggiore respiro. Luigi Andrea CosattiniAvvocato in Bologna, si occupa di diritto del lavoro, diritto civile e commerciale e diritto tributario. È autore di diverse pubblicazioni su riviste a diffusione nazionale, nonché relatore in numerosi convegni. Da aprile 2015 è Presidente dell’AGER (Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna, sezione regionale dell’AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani).

Luigi Andrea Cosattini | 2018 Maggioli Editore

18.00 €  17.10 €

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento