Legge di stabilità 2013: c’è il nuovo calendario su tariffe e aliquote

Redazione 07/01/13
Tariffe e aliquote comunali, grazie alla legge di stabilità, da quest’anno avranno più tempo per essere corrette dagli enti locali. La norma generale è stabilita dall‘articolo 1, comma 169 della legge 296/2006 il quale osserva che gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote concernenti i tributi di loro competenza entro la data di approvazione del bilancio di previsione. In questa maniera le delibere decorrono dal 1° gennaio dell’anno di riferimento, in caso diverso parte la proroga.

Se questa è, in definitiva, la regola generale, quest’anno si è in presenza di una nuova eccezione; infatti la legge di stabilità all’articolo 1, comma 444, dà la possibilità ai Comuni, per ristabilire gli equilibri di bilancio, di cambiare tariffe e aliquote entro il 30 settembre, ossia entro la data designata per l’analisi degli equilibri di bilancio.

Una eccezione particolare aveva già coinvolto l’Imu; infatti l’articolo 13, comma 13 – bis del Dl 201/2011 stabilisce che da quest’anno l’efficacia delle delibere di approvazione delle aliquote e della detrazione Imu decorre dalla data di pubblicazione sul sito informatico del ministero dell’Economia, e le conseguenze delle delibere sono retroattiva a cominciare dal 1° gennaio dell’anno di pubblicazione nel sito. Questo, però, vale solo se la pubblicazione si verifica entro il 30 aprile dell’anno a cui la delibera è rivolta. Quindi l’invio al Mef  deve avvenire entro il 23 aprile, in caso contrario aliquote e detrazione verranno considerate prorogate di anno in anno.

Affinché i Comuni si muovano all’interno delle suddette scadenze, dovranno approvare le aliquote Imu entro la fine di marzo, anche se è già avvenuta la proroga al 30 giugno del termine di approvazione del bilancio 2013. Di questa situazione ne fanno le spese i Comuni che ne scontano la poca logicità.

Esistono poi regole generali ed eccezioni anche per quanto riguarda i termini di invio e pubblicazione delle delibere; la regola generale, infatti, è inserita nell’articolo 13 , comma 15 del Dl 201/2011, il quale decreta che tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie concernenti le entrate tributarie dei Comuni devono essere inviate al Mef entro 30 giorni dalla data nella quale sono diventate esecutive, e comunque entro 30 giorni dal termine per il bilancio di previsione.

L’assenza di invio nei limiti di tempo è punito, previa diffida, con il blocco, fino all’adempimento dell’obbligo, delle risorse a qualsiasi titolo dovute agli enti inadempienti. Questo nuovo procedimento, tuttavia, è sottoposto ad un decreto del Mef che ancora non è stato emanato. Oltre all’eccezione già menzionata per l’Imu, per l’addizionale Irpef l’articolo 14, comma 8, del dlgs 23/2011 stabilisce che la delibera di variazione  è attiva dal 1° gennaio dell’anno di pubblicazione sul sito informatico del Mef a patto che la pubblicazione ci sia entro il 20 dicembre dell’anno a cui la delibera è correlata.

Qualora la pubblicazione non avvenga nei termini prescritti, la sanzione sarà la conferma dell’addizionale approvata in precedenza. Dunque rendere più semplici  e omogenei questi termini così differenti sembra ormai una necessità dalla quale non si può più prescindere.

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici