Lavoro

La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.

Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.


Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.

Decreto del fare in Gazzetta, la mediazione è tornata in vigore

E’ stato il vero coniglio uscito dal cilindro del decreto del fare. Che molte materie, anche di natura e obiettivi divergenti, potessero trovare spazio tra gli articoli di un provvedimento annunciato …

Semplificazioni, dopo il ddl tocca a fisco e giovani in apprendistato

Lavoro, il governo rimanda le sue decisioni alla prossima settimana, ma le proposte sono già sul tavolo. In previsione del Consiglio europeo dei prossimi 27 e 28 giugno, Enrico Letta e i ministri stan…

Lavoro e pensioni, le nuove misure tra decreto del fare e il piano oggi in Cdm

Il governo, archiviato il decreto del fare, rivolge le sue attenzioni al piano lavoro. A meno di una settimana dal via del Consiglio europeo dei prossimi 27 e 28 giugno, infatti, Enrico Letta e i suoi…

Decreto del fare, cosa cambia per mediazione obbligatoria e avvocati

Con la reintroduzione della mediazione civile obbligatoria nel decreto del fare, avvocati e mediatori ormai “in pensione” hanno visto rientrare prepotentemente nella scena giuridica la questione più s…

Compensi avvocati: “ragionevole” il regime transitorio in attesa dei parametri ministeriali

Con l’ordinanza n. 115 del 31 maggio 2013 la Corte Costituzionale ha sancito, in materia di compensi degli avvocati, che il regime transitorio, instaurato dopo l’abrogazione delle tariffe professional…

Decreto del fare: la mediazione torna obbligatoria

Gli argomenti toccati nella conferenza stampa di sabato scorso, 15 giugno, nella quale il Governo ha esposto tutti i provvedimenti che saranno oggetto del prossimo decreto del fare, sono diversi e cor…

Lavoro pubblico, ARAN presenta il monitoraggio dei contratti decentrati per l’anno 2011

Nel settore pubblico la contrattazione collettiva determina i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro, nonché le materie relative alle relazioni sindacali. Le pubbliche a…

Apprendistato, precari, sgravi fiscali: il piano Letta per il lavoro dei giovani

Qual è il piano del governo per i giovani? Questa è la vera domanda in attesa della convocazione del Consiglio dei ministri per domani o, nella peggiore delle ipotesi, sabato mattina. Il governo, stan…

Cassazione: licenziamento illegittimo se causato da mobbing dei datori

La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, tramite la sentenza 14643/2013, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di un dipendente per lo scavalcamento del periodo di comporto nel caso lo stato di ma…

Lavoro: sono 25mila le nuove assunzioni di giovani under 29 e donne

Sono serviti a qualcosa i 232 milioni di euro del Fondo una tantum stanziato dalla normativa Salva Italia (legge 214/2011). Sono all’incirca 25mila, infatti, le assunzioni di giovani under 29 e di don…