Lavoro
La sezione Lavoro di LeggiOggi si focalizza sulle principali novità in tema di politiche e tutela del lavoro, lavoratori e imprese.
Al centro degli aggiornamenti costanti forniti ai lettori ci sono norme, leggi, circolari e provvedimenti che riguardano contratti nazionali e integrativi, politiche di disoccupazione, sussidi e incentivi all’occupazione, licenziamenti e assunzioni e retribuzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di Leggioggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
La Pubblica Amministrazione tra furbetti e fannulloni
L’infedeltà nell’esercizio di funzioni pubbliche è una pratica certamente da censurare e prevenire non foss’altro per tentare di ripristinare il lussato rapporto tra cittadini e Stato sovrano. Nel con…
Commercialisti, Nuovo Codice deontologico: come cambiano i rapporti coi clienti?
Il nuovo Codice deontologico dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che entrerà in vigore dal 1° marzo 2016, riserva una sezione rilevante di norme alle regole deontologiche da rispettare ne…
Banca, in arrivo nuove assunzioni: ecco come candidarsi
E’ stato comunicato ieri il nuovo programma di investimento della banca UniCredit il quale prevede, ogni due pensionamenti, un’assunzione. PER CONOSCERE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU BANCHE E ASSUNZIONI…
Merito.it: nuova Guida online per l’Avvocato, tutto su Giurisprudenza e sentenze
Una bussola per l’avvocato sul territorio. Una guida alla giurisprudenza degli uffici che tutti i giorni si confrontano con i problemi del Paese reale. È online da oggi Il Merito.it, quotidiano della…
3 modi più uno per perdere un cliente
A nessuno, ovviamente, piace perdere un cliente. Quando accade ci chiediamo: come è potuto accadere? Il primo pensiero cerca le responsabilità all’esterno: è colpa di qualcuno, della crisi, dei prezzi…
Professionisti e Partite IVA: le nuove tutele del Lavoro Autonomo, cosa cambia?
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri l’atteso Ddl sul lavoro autonomo che tutela i lavoratori che non hanno un tradizionale contratto di lavoro dipendente, lavorando come liberi professionist…
Jobs Act autonomi: oggi in CdM. Tutto su Lavoro Agile, flessibilità, incentivi fiscali
Il Jobs Act autonomi accoglie anche la disciplina dello smart working: disciplina finalizzata a dare impulso alle forme flessibili del lavoro agile per accrescere la produttività del lavoro e facilita…
Cassazione: il termine di durata del contratto cosa implica?
In tema di contratto di opera professionale, la previsione di un termine di durata del rapporto non esclude di per sé la facoltà di recesso ad nutum previsto a favore del cliente dal primo comma dell…
I Contratti Alieni in Italia: incontri ravvicinati con le attuali prassi contrattuali
Il presente articolo si propone di analizzare le problematiche inerenti i modelli contrattuali internazionali utilizzati principalmente dalle imprese. Nel mercato attuale non solo le multinazionali m…
Professionisti e lavoratori autonomi: come cambiano le tutele?
Sono importanti le novità contenute nel Jobs Act in merito alle nuove misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale. Segue, quindi, il Jobs Act del lavoro subordinato quello del lavoro …