Jobs Act: il testo del decreto su contratti e licenziamenti

Redazione 20/02/15
E’ fatta: il Jobs Act dal primo marzo sarà ufficialmente in vigore. Per lo meno, lo saranno i primi due decreti che il governo ha portato oggi in Consiglio dei ministri, a conclusione di una maratona parlamentare durata quasi due mesi.

I due schemi di decreto legislativo, in attuazione della delega sul lavoro che il Parlamento ha accordato al governo, si riferiscono alle materie a cui l’esecutivo ha dato priorità in sede di attuazione: licenziamenti, contratti e ammortizzatori sociali.

Ovviamente, a farla da padrone nelle cronache è il testo che modifica la regolamentazione dei contratti, anticipato da ilrottamatore.it. Un testo molto atteso, per il quale anche il premier Renzi ha dedicato uno dei suoi tweet giornalieri:

RenziTweet

Il premier ha difeso il decreto che il governo ha portato in approvazione, sottolineando come lo stesso avvii l’abbandono di contratti a collaborazione, come co.co.co e co.co.pro. che hanno infestato il mercato negli ultimi tempi, specie per le nuove assunzioni di laureati o post stage.

In realtà, come abbiamo messo in evidenza, resteranno comunque in vigore altre formule di precariato, come il lavoro a chiamata, i voucher, il lavoro interinale, senza contare che rimarranno 5 i rinnovi di contratti a termine nell’arco di 36 mesi, prima di definire l’assunzione a tempo indeterminato.

“Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro”. Così esordisce il decreto attuativo del Jobs Act, al Capo I articolo 1. Un proposito rispettato tra le pieghe del testo? Non proprio.

Il vecchio rapporto di assunzione stabile muterà forma, sotto la sigla del neonato contratto a tutele crescenti, che verrà attivato essenzialmente per le nuove assunzioni nel settore privato.

Come annunciato, infatti, rimarranno esclusi dal Jobs Act i lavoratori del pubblico impiego, i quali dunque non saranno investiti anche dalla nuova disciplina sui licenziamenti.

Confermate le modifiche al licenziamento di tipo economico e disciplinare, che costituiranno, secondo precisi criteri, modalità sufficienti a evitare il diritto al reintegro. Rimane inalterato il licenziamento discriminatorio.

Qui lo speciale sui licenziamenti

Da ultimo, poi, l’altro decreto riforma l’assicurazione sociale per l’impiego – o Aspi – che altro non è che il corpus di ammortizzatori che viene riconosciuti a lavoratori che abbiano perso l’occupazione per motivazioni indipendenti dalla propria volontà. In questo caso, cambiano i termini dell’assegno di disoccupazione, che viene allungato fino a 24 mesi in presenza dei requisiti e della longevità contributiva necessaria.

Qui lo speciale Naspi

Vai al testo del decreto sui licenziamenti

 

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento

Seguici sui social

Iscriviti ai nostri canali

E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici