Ma allora quali sono i piccoli interventi edilizi che possono usufruire dell’IVA agevolata in edilizia al 10%?
Possiamo definire piccoli lavori quelli che rientrano nella classificazione della manutenzione ordinaria definita in maniera rigorosa dalla lettera a)dell’articolo 3 del DPR 380/2001, il Testo Unico Edilizia. In maniera sintetica, possiamo definire i lavori di manutenzione ordinaria tutti quegli interventi che sono mirati al mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici e che si qualificano essenzialmente come riparazione dell’esistente.
E allora ecco un elenco non esaustivo ma significativo di tali opere che, se eseguite su fabbricati a prevalente destinazione abitativa fruiscono dell’aliquota al 10% nel regime dell’IVA agevolata in edilizia:
1. tinteggiatura delle pareti (sul tema della tinteggiatura delle pareti leggi anche dell’applicazione del Bonus ristrutturazioni alle tinteggiature interne ed esterne)
2. sostituzione dei sanitari del bagno (WC, lavabi, vasche, ecc.)
3. riparazione o sostituzione di parti degli impianti tecnologici di un immobile (impianto elettrico, impianto termico, impianto idrico)
4. impermeabilizzazione delle coperture
5. riparazione di intonaci e rivestimenti danneggiati
A questo elenco si possono aggiungere anche le attività di revisione periodica degli impianti di riscaldamento (sia condominiali che autonomi), come ha specificato recentemente l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 15/2013.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento