PrimoPiano
Avvocati e Groupon: cosa è successo a Firenze
“Che cosa c’è di male se un giovane professionista vede in internet uno spiraglio per farsi largo?”. Questo ha dichiarato Boris Hageney, CEO di Groupon Italia in un’intervista a Panorma Economy in ris…
Nasce Ius on line, quaderno di Leggi Oggi
L’informazione giuridica tradizionale arranca dietro alla straordinaria rapidità con la quale il diritto, specie in materia di internet e nuove tecnologie, si evolve. Allo stesso tempo, regole, provv…
Il “nuovo” Spaghetti Hacker: le origini di hacking e diritto
La prima edizione di “Spaghetti Hacker” è rimasta nel catalogo del suo editore milanese, Apogeo, per oltre dieci anni. Il testo, diventato ormai un libro di culto per migliaia di hacker italiani e per…
La riforma delle Accademie e dei Conservatori Italiani
Il 30 novembre 2011, il Disegno di Legge n. 1693 di “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” , insieme agli altri DDL collegati, è stato approvato dall…
L’evocazione nel nome a dominio di un noto marchio non giustifica il sequestro del sito
L’attivazione di un sito di e-commerce che abbia un nome a dominio che richiama un noto marchio, non è causa sufficiente per sostenere in giudizio l’accusa di messa in vendita di prodotti contraffatti…
Abogado, olè!
L’ordine degli avvocati non può negare l’iscrizione all’albo riservato agli avvocati comunitari stabiliti in Italia, al legale italiano che si è laureato in Spagna e poi torna a lavorare in patria. L…
L’Open Data diventa un diritto?
La Regione Piemonte si conferma la PA italiana leader in materia di Open Data: dopo essere stata la prima Regione a dotarsi di un portale dei dati pubblici (dati.piemonte.it) e ad adottare delle “Line…
Corte UE: gli Stati membri devono garantire i diritti fondamentali dei richiedenti asilo
Gli Stati membri dell’Unione europea devono prendere in considerazione le domande dei richiedenti asilo i cui diritti potrebbero essere seriamente violati se fossero rimandati nel primo paese europeo …
L’Antitrust sanziona la Apple per 900mila euro
900mila euro la sanzione complessiva comminata al gruppo Apple responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Lo ha deciso l’Antitrust al termine di un’istruttoria che ha pro…
Le compagnie aeree che atterrano nell’Ue devono pagare per le emissioni di CO2
La Corte di giustizia dell’Unione europea, estendendo la validità del sistema Ets (Emission trading system) anche al settore aereo, ha stabilito che dal 1° gennaio 2012 le compagnie aeree dovranno pag…