PrimoPiano
Diritto d’autore: il vero monopolio è un altro
C’è una disposizione di un pugno di caratteri all’art. 39 del Decreto Legge sulle liberalizzazioni, ormai destinato ad essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nelle prossime ore che stabilisce che …
Il controllo della Corte dei conti sugli enti locali
1. L’evoluzione normativa e il rinnovato ruolo della Corte dei conti 2. Gli ulteriori sviluppi 2.1. La legge 196 del 2009, di riforma della contabilità e della finanza pubblica 2.2. La legge delega 42…
Aviaria, per il Tribunale dell’UE l’Italia aveva ragione
La decisione della Commissione Ue che ha negato all’Italia l’adozione di misure eccezionali di sostegno al mercato della carne di pollame a seguito dell’epidemia di influenza aviaria è annullata. Lo …
Megaupload, cronaca di un sequestro annunciato
Megaupload è uno dei più grandi siti di filesharing. O meglio lo era prima che, lo scorso 19 gennaio, il Grand Jury federale della Virginia disponesse il sequestro del sito e di tutti i siti web ad es…
Consiglio di Stato: Power Balance? Tutte sciocchezze…
E’ stata resa nota qualche giorno fa la sentenza del Consiglio di Stato con la quale è stato respinto definitivamente il ricorso della Power ************* con riferimento sia all’ingannevolezza delle …
Il Tar conferma sospensione studente della Bocconi per omofobia
Il Tar di Milano ha confermato il provvedimento disciplinare emesso dall’Università Bocconi nei confronti di uno studente resosi responsabile di atti omofobi nei confronti di altri studenti dell’atene…
“Vada a bordo, cazzo!”
“Io navigavo a vista perché conoscevo quei fondali visto che ci ero già passato tre o quattro volte, ma la presenza di quello scoglio mi ha sorpreso. In ogni caso posso dire di aver fatto tutto il pos…
Il principio della riservatezza nella mediazione civile: forme e deroghe
L’efficacia e quindi la buona riuscita della mediazione sono garantite anche attraverso il rispetto del principio cardine della riservatezza. Tale obbligo, che concerne le dichiarazioni rese e le info…
Avvocati: serve davvero un esame più selettivo?
In clima di riforme e liberalizzazioni, è chiaro che si ricominci a parlare del problema dell’accesso alla professione forense. Rappresentanti degli Ordini, associazioni degli avvocati e persino dei c…
E’ corrotto il medico che prescrive solo farmaci sui quali incassa una percentuale
Era nell’aria da qualche tempo, il sospetto che alcuni medici convenzionati con la Asl fossero propensi a prescrivere determinati farmaci piuttosto che altri perché “incentivati economicamente” dai ra…