Mi si è inceppata la fattura elettronica!
Ormai lo sanno tutti: dal 6 giugno scorso chiunque debba fatturare nei confronti di Ministeri, agenzie fiscali e enti nazionali di assistenza e previdenza deve farlo in modalità esclusivamente elettro…
Il nuovo DDL in tema di “tutela della dignità in internet”. Un provvedimento necessario?
Le ormai note vicende che hanno visto coinvolto un parlamentare del Movimento 5 Stelle e alcune deputate del Partito Democratico – con l'uso di un linguaggio “poco adatto” (per usare un eufemismo) ad …
Cassazione: il reato di pubblicazione clandestina non si applica ai blog
Sono state depositate le motivazioni della sentenza della III Sezione penale della Corte di Cassazione che lo scorso 10 maggio 2012 ha assolto – perché il fatto non sussiste (e quindi con la formula a…
Il diffamatore laureato
Sempre più spesso i servizi di informazione generalisti vengono attirati e incuriositi dalla giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di diffamazione, o meglio, dal fatto che un termine o una …
La concorrenza sul cinguettio
Fabrizio Goria (@FGoria su twitter) è un giornalista finanziario di Linkiesta e dalle pagine della nota testata online descrive i contorni di una vicenda che quasi sicuramente non avrà alcun esito giu…
Megaupload, cronaca di un sequestro annunciato
Megaupload è uno dei più grandi siti di filesharing. O meglio lo era prima che, lo scorso 19 gennaio, il Grand Jury federale della Virginia disponesse il sequestro del sito e di tutti i siti web ad es…
Sabam/Scarlet: la Corte di Giustizia europea ha sciolto tutti i nodi?
La Corte di Giustizia Europea ha depositato ieri, 24 novembre 2011, l'attesa sentenza nel caso Scarlet/Sabam. Sabam è il corrispettivo belga della nostra SIAE, mentre Sabam è uno degli internet servi…
Google e la diffamazione nel suggerimento di ricerca
Il Tribunale di Milano, con ordinanza depositata in cancelleria lo scorso 31 marzo, ha respinto il reclamo proposto da Google avverso il provvedimento del Giudice monocratico di Milano che l'aveva rit…