PrimoPiano
Don’t kill my ads!
Thanks to the growing popularity of smartphones, the ecosystem of mobile applications is thriving: users have hundreds of thousands of different apps at their fingertips in Apple’s App Store and in Go…
Pagare gli alimenti in ritardo non costituisce automaticamente reato
La Suprema Corte Cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 25596/2012, assolve un padre siciliano che per alcuni mesi aveva pagato in ritardo il mantenimento alla ex moglie per le necessità…
Spending review, non chiamatela manovra. E’ una super manovra!
Sgombriamo innanzitutto il campo da un possibile equivoco: il decreto legge 6 luglio 2012 n. 95 “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, ma…
In Sicilia, con buona pace di Goethe, è sempre tutto più complicato
“E’ la Sicilia la chiave di ogni cosa” (Goethe) La riduzione della spesa pubblica meglio conosciuta, come spending review, articolata nel recentissimo decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, prevede, …
Energie rinnovabili, varati i due decreti. Messo a punto il Quinto Conto Energia
Venerdì 6 luglio sono stati varati due decreti molto attesi che segneranno il futuro cammino dei prossimi anni per le energie rinnovabili in Italia. Si tratta del decreto sulle rinnovabili elettriche,…
CGUE, l’autore di software non può opporsi alla rivendita di proprie licenze “usate”
E’ quanto si evince dalla Sentenza C-128/11 (UsedSoft GmbH/ Oracle International Corp.) della Corte di Giustizia, chiamata a interpretare la Direttiva 2009/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio…
Spending review e giustizia: la parola agli avvocati
Le forbici della spending review hanno toccato qualsiasi settore, dopo sanità, scuola, amministrazione pubblica, anche la giustizia ha dovuto dare il suo contributo. 220 sono le sedi distaccate che ve…
La giustizia nella spending review. Addio a 674 giudici di pace, accorpati Tribunali e Procure
Con qualche ora di ritardo rispetto agli altri interventi, arrivano anche i tagli sul comparto giustizia targati “spending review”. E stavolta, a dispetto dei rumors che la davano reticente sullo snel…
Spending review: l’improvvisazione al potere
Domande lecite. Occorreva nominare “supercommissario” Enrico Bondi per ottenere risparmi dagli appalti, rispolverando una norma di 9 anni fa che obbliga a pena di nullità a stipulare i contratti di ap…
Spending review, il comunicato del CdM, il testo, la conferenza di Monti
Sono state necessarie oltre 7 ore al Consiglio dei ministri, per licenziare, poco prima dell’una di notte, il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione, la cosiddetta «spending…