Si pensi ai provvedimenti sulla cosiddetta pace fiscale o ancora ai crediti d’imposta per le imprese, per non parlare della detassazione dei premi di produttività e delle mance.
Analizziamo la novità in dettaglio.
Il regime forfetario prevede l’applicazione, per i primi cinque anni di attività, di un’imposta sostitutiva di Irpef, addizionali regionali e comunali ed Irap corrispondente al 5%. Successivamente l’imposta passa al 15%.
Quest’ultimo valore opera anche per le attività già esistenti che accedono al regime forfetario. La base imponibile su cui applicare il 5 – 15% si determina applicando all’ammontare dei ricavi e compensi un coefficiente di redditività, diverso a seconda del tipo di attività svolta secondo la classificazione ATECO.
L’estraneità al regime Iva esonera il contribuente da tutti gli adempimenti ad essa collegati, come dichiarazione Iva, registrazione dei corrispettivi, registrazione di fatture emesse e ricevute.
In tema di requisiti richiesti per accedere al forfetario, la Manovra di bilancio ha innalzato da 65 mila ad 85 mila euro la soglia massima di ricavi o compensi. Si richiede altresì il sostenimento di spese non eccedenti i 20 mila euro per:
Ecco di seguito alcuni esempi di calcolo.
Flat tax con differenza sotto la soglia di 40 mila euro | |
---|---|
Descrizione | Importo |
Reddito 2023 | 90.000 |
Reddito 2022 | 60.000 |
Reddito 2021 | 65.000 |
Reddito 2020 | 55.000 |
Differenza tra reddito 2023 e reddito 2021 (il più elevato del triennio) | 90.000 – 65.000 = 25.000 |
Applicazione franchigia 5% sul reddito più elevato | 3.250 |
Base imponibile soggetta a flat tax al 15% | 25.000 – 3.250 = 21.750 |
Flat tax con differenza superiore alla soglia di 40 mila euro | |
---|---|
Descrizione | Importo |
Reddito 2023 | 150.000 |
Reddito 2022 | 50.000 |
Reddito 2021 | 45.000 |
Reddito 2020 | 55.000 |
Differenza tra reddito 2023 e reddito 2020 (il più elevato del triennio) | 150.000 – 55.000 = 95.000 |
Applicazione franchigia 5% sul reddito più elevato | 2.750 |
Base imponibile soggetta a flat tax al 15% | 40.000 (tetto massimo) |
Reddito soggetto alle aliquote ordinarie | 150.000 – 40.000 = 110.000 |
Il successivo comma 57 dispone che, nella determinazione degli acconti dovuti ai fini Irpef e addizionali, per il periodo d’imposta 2024, si assuma, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando la flat tax.