Fisco
La sezione Fisco di LeggiOggi informa i lettori su tutte le ultime novità in tema fiscale e tributario, e raccoglie tutte le più importanti decisioni a livello politico e amministrativo su: Dichiarazione dei redditi, imposte e tributi, detrazioni, incentivi e agevolazioni fiscali, rottamazione cartelle esattoriali.
Saranno segnalate inoltre tutte le scadenze fiscali, nonché i termini per ravvedimenti operosi, multe e sanzioni.
Per restare sempre aggiornato iscriviti anche alla Newsletter di LeggiOggi e seguici sui canali social Facebook e Twitter.
Le novità per l’affitto dei terreni e la determinazione del reddito nel settore agricolo
L’art. 7, comma 1, del D.L. 24.6.2014, n. 91, riconosce una nuova e speciale detrazione, da far valere ai fini dell’IRPEF, a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali…
Rifiuti: Tia, dal 2006 pretese comunali illegittime
“Tia (Tariffa di igiene ambientale) soppressa dal Codice dell’ambiente, entrato in vigore dal 29/04/2006. Le delibere comunali successive a tale data, che adottano la Tariffa Ronchi, sono illegittime …
Partenza rallentata per il nuovo redditometro
Se l’obiettivo del nuovo Redditometro era affinare le armi contro l’evasione, è ancora presto per dire che sia stato raggiunto: nel 2013 si è partiti in ritardo, con 21mila controlli (- 43% rispetto a…
Studi di settore, istruzioni e aggiornamenti per l’invio con Unico
Continuano gli aggiornamenti sugli studi di settore 2014. Un nuovo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate stabilisce alcune modifiche alla normativa in vigore, in particolare sulla comunicazione dei…
Obblighi tributari e documenti informativi: leggi e imposte
Con il D.M. 17.6.2014 il Ministero dell’economia e finanze disciplina le modalità operative che devono essere osservate per assolvere gli obblighi di natura tributaria relativi ai documenti informatic…
Sanatoria Equitalia 2014: le istruzioni per accedere entro il 31 luglio
Anche se il futuro di Equitalia è in dubbio, visto che sempre più Comuni stanno decidendo di interrompere la collaborazione con l’istituto, e di procedere da soli alla riscossione, ci sono ancora gior…
Annullati avvisi di accertamento per un milione e mezzo di euro
Con sentenza n. 1554/22/14 del 07 luglio 2014, la C.T.R. di Bari – Sezione Staccata di Lecce ha rigettato gli appelli dall’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Lecce avverso le sentenze de…
La mediazione tributaria è incostituzionale
La Corte costituzionale [1] ha censurato il comma 2 dell’art. 17-bis del d. lgs. n. 546 del 1992, ovvero lo ha dichiarato incostituzionale e illegittimo nel testo originario, anteriore alla sostituzio…
Unico 2014: bivio per i soggetti nel trasferimento di beni
Unico 2014 e la dichiarazione dei soggetti contribuenti proprietari di partita Iva o delle stesse società: in queste settimane, si cerca di far quadrare i conti, con il differimento delle scadenze che…
Problemi di fatturazione: dal differimento alla rettifica. La guida
LA FATTURA DIFFERITA PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il prestatore del servizio può emettere la c.d. “fattura differita” per le prestazioni rese ad un unico committente nel corso di un mese. (art. 21, …