Esonero contributi Inps 2-3% 2023: come si calcola e come trovarlo in busta paga

Paolo Ballanti 10/02/23
  • Euro 2.692,00 maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima, spetta una riduzione del 2%;
  • Euro 1.923,00 maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima, spetta una riduzione del 3%.

Indice

Esonero contributi Inps 2-3% 2023: come trovarlo in busta paga

  1. Nella parte centrale del cedolino, riservata agli elementi variabili di mese in mese (si pensi alle maggiorazioni per lavoro festivo o notturno, nonché alle voci retributive per lavoro straordinario o supplementare);
  2. Nella parte bassa della busta paga, in cui sono esposti i calcoli riguardanti le trattenute Inps ed Irpef, come, ad esempio:
    • Imponibile fiscale;
    • Irpef lorda;
    • Detrazioni;
    • Imposta netta;
    • Imponibile Inail;
    • Imponibile Inps;
    • Ritenute Inps;
    • Addizionali regionali e comunali.

Esonero contributi Inps 2-3% 2023: come si chiama in busta paga

  • Riduzione IVS corrente, utilizzata per il calcolo della riduzione sull’imponibile previdenziale del mese, al netto delle somme erogate per tredicesima;
  • Riduzione IVS corrente tredicesima anticipata, con la riduzione calcolata sull’imponibile dell’acconto / anticipo tredicesima;
  • Riduzione IVS corrente tredicesima per indicare la quota di sgravio sulla tredicesima erogata in un’unica soluzione alla scadenza prevista dal contratto collettivo o nel mese di fine rapporto.

Esonero contributi Inps 2-3% 2023: come si calcola

Esonero contributi Inps 2-3% 2023: calcolo tredicesima

  • La riduzione del 3% se l’importo della tredicesima risulta minore o uguale di 1.923,00 euro / 12 * i ratei maturati;
  • La riduzione del 2% se l’importo della tredicesima risulta minore o uguale di 2.692,00 euro / 12 * i ratei maturati.
  • Il risultato di (1.923,00 / 12) * 5 = 801,25 (soglia per applicazione aliquota 3%);
  • Il risultato di (2.692,00 / 12) * 5 = 1.121,65 (soglia per applicazione aliquota 2%).
  • 1.050,00 * 9,19% = 96,50 euro (contributi teorici);
  • 1.050,00 * 2% = 21,00 euro (sgravio);
  • 96,50 – 21,00 = 75,50 (contributi effettivi da trattenere in busta paga).

Paolo Ballanti

Dopo la laurea in Consulente del Lavoro, conseguita all’Università di Bologna nel 2012, dal 2014 si occupa di consulenza giuslavoristica ed elaborazione buste paga presso un’associazione di categoria in Ravenna. Negli anni successivi alla laurea ha frequentato tre master: El…Continua a leggere