Pec e Imprese: indietro tutta!
Una circolare del Ministero dello sviluppo economico sospende le sanzioni e rinvia al nuovo anno l'obbligatorietà della pec per le imprese
Filtri ISP: la Corte di Giustizia dice no
Corte di Giustizia, 24 novembre 2011
Parti: Scarlet Extended SA c. Société Belge des auteurs, compositeurs et éditeurs SCRL (SABAM)
FATTO
La controversia trae origine da una...
L’hosting provider non è responsabile dei contenuti degli utenti
Tribunale di Roma, 20 ottobre 2011
Parti: Reti Televisive Italiane S.p.A. (RTI) c. Choopa LLC
FATTO
Nel caso di specie, RTI chiedeva di ordinare a Choopa LLC...
Vietato ordinare ad un fornitore di hosting un controllo generalizzato sui...
Tribunale di Roma, 26 ottobre 2011
Parti: Reti Televisive Italiane S.p.A. (RTI) c. Worldstream DBM/Seeon
FATTO
Con ricorso ex artt. 156-163 l.d.a. e 131 D. Lgs. n....
Sabam/Scarlet: la Corte di Giustizia europea ha sciolto tutti i nodi?
Sentenza importante, ma non sufficientemente "coraggiosa"...
La Corte Ue salva i download illegali?
I giudici nazionali non possono imporre l'applicazione di filtri anti-pirateria. Lo vietano la direttiva sul commercio elettronico e la Carta dei diritti fondamentali dell'Ue
Cara CEC PAC, ti aspetta il pre-pensionamento
La CEC PAC, fortemente voluta dall’ex Ministro dell’Innovazione Brunetta, pare destinata ad andare in pensione prima ancora di essere nata
Il soggetto intermediario non ha l’obbligo di controllare la liceità dei...
Juzgado de lo Mercantil di Madrid (Spagna), 20 settembre 2010
Gestevision Telecinco SA, Telecinco Cinema SAU v. Youtube
FATTO
La problematica sottoposta ai giudici spagnoli era relativa...
Il fornitore di hosting non è responsabile
Non può essere imposto agli intermediari della comunicazione un obbligo generale di sorveglianza, Tribunale di Roma 20.10.2011
Diritto d’autore: il testo ufficiale della lettera della UE all’Italia
Cosa pensa la Commissione Europea del nuovo regolamento AGCOM in materia di diritto d’autore in Rete
La Commissione UE scrive all’AGCOM: guida alla lettura.
Parliamo della risposta alla notifica del Regolamento Agcom sul diritto d’autore in Rete...
Caso Moncler: bene ma i providers non sono sceriffi.
La premessa è che ogni volta che dei bit di informazione online vengono restituiti al pubblico della Rete dopo essere stati illegittimamente oscurati, in...