Dipendenti pubblici: tutte le novità sulle pensioni
Riguarda anche i dipendenti pubblici, il cambiamento delle regole pensionistiche di cui si parla anche nella nuova riforma sul lavoro Per molti versi la disciplina è la stessa dei lavoratori privati, per altri aspetti vi sono delle regole specifiche. Al primo ambito possono essere ascritte la introduzione della pensione di vecchiaia e di quella anticipata. Al secondo ambito sono ascrivibili le disposizioni per cui non si applicano a questi lavoratori le incentivazioni per restare in servizio fino a 70 anni di età. Un altro importante chiarimento è quello che continuano ad essere applicabili le regole che consentono alle PA il collocamento in modo unilaterale in quiescenza dei dipendenti al raggiungimento di 40 anni di anzianità contributiva e che equiparano il trattenimento in servizio di questo personale alle nuove assunzioni.
Tag
Leggi anche
Esenzione canone Rai 2025: come compilare il modello Quadro A di non detenzione
Le istruzioni di compilazione e invio del modulo di esonero dal canone tv per il 2025.
Redazione
17/01/25
Decreto Flussi 2025: entro il 19 gennaio si possono integrare le domande già inviate. Le date
Importante sottolineare che in questa fase non sarà consentito compilare nuove domande.
Chiara Arroi
15/01/25
Ok al primo Disegno di legge sulle PMI: stretta recensioni online, turn over, contratti. Le novità
Via libera dal CDM al primo disegno di legge organico sulle PMI. Ecco un focus.
Redazione
14/01/25
In vigore il DDL Lavoro 2025: stretta Naspi, dimissioni, smart working e lavoro stagionale. Le novità
Dalle dimissioni tacite per assenza ingiustificata ai contratti di somministrazione. Le novità.
Redazione
13/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento