Il Decreto ministeriale modifica i tempi entro cui l’amministrazione deve certificare che il credito è certo liquido ed esigibile o rilevarne l’insussistenza. Il termine, dunque, passa da 60 a 30 giorni dalla ricezione dell’istanza. Superato tale periodo il creditore potrà presentare istanza di nomina di un commissario ad acta per il rilascio della certificazione da concedere nei successivi 50 giorni.
Debiti PA, in Gazzetta il decreto per la certificazione
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2-11-2012, il Decreto del Mef 24 settembre 2012 di modifica del decreto 22 maggio 2012, recante “Modalita’ di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici nazionali.”
Iscriviti ai nostri canali
E ricevi in anteprima gli aggiornamenti sui Concorsi pubblici
Leggi anche
Vigili del Fuoco: in arrivo a ottobre gli arretrati del rinnovo CCNL 2022/24
Il 20 agosto 2025 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale numero 192 due decreti del Presidente …
Paolo Ballanti
09/10/25
Fino a 12 mila euro di bonus per adozioni internazionali: come richiederlo e moduli
Rimborso riferito alle adozioni di minori concluse tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.
Paolo Ballanti
18/09/25
Pensioni 2025: il punto Inps, scattano le nuove aliquote retributive sugli assegni
Aliquote di rendimento per iscritti a CPDEL (enti locali), CPS (sanitari), CPI (insegnanti).
Redazione
26/08/25
Dichiarazione 730/2025: perché devo pagare l’acconto Irpef? Cosa significa?
L’acconto può essere versato interamente o in misura inferiore (previsionale).
Paolo Ballanti
23/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento