Concorso Scuola 2018, ecco le FAQ del Miur

Chiarimenti sulla valutazione dei titoli e sul contributo di segreteria

Redazione 15/03/18
Scarica PDF Stampa
Sono disponibili sul sito del Miur le FAQ relative al Concorso Scuola 2018 rivolto ai docenti abilitati, che saranno aggiornate nei prossimi giorni. Il bando per l’insegnamento nella scuola secondaria rivolto a docenti abilitati (Leggi il bando) selezionerà i candidati attraverso una prova orale, la valutazione dei titoli e un percorso formativo della durata di un anno.

Come partecipare al Concorso Scuola 2018

Per partecipare al Concorso Scuola 2018 i candidati possono presentare la domanda di partecipazione solo per via telematica con l’istanza Polis entro le 23,59 del 22 marzo, presentando l’istanza in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto. Ricordiamo che è possibile concorrere per più classi di concorso anche mediante un’unica istanza.

I candidati dovranno indicare la lingua straniera ( tra inglese, francese, spagnolo e tedesco) che sarà oggetto di valutazione durante il colloquio.

È previsto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 5 euro per ogni classe di concorso per la quale si vuole concorrere.

FAQ del MIUR sul Concorso Scuola 2018

All’interno della sezione delle FAQ il Ministero risponde a domande di vario genere, in particolare sul punteggio attribuito ai titoli e al pagamento del contributo di segreteria.

Quali sono i titoli di abilitazione che danno diritto al bonus di 19 punti previsto in Tabella? 
Sono quelli riportati al punto A.4 della tabella di valutazione di titoli di II fascia delle graduatorie di Istituto del personale docente ed educativo, allegata quale Tabella A al D.M. 1 giugno 2017 n. 374.

Ho letto che la certificazione C1 in lingua straniera vale 6 punti; avendo due certificazioni C1, sono solo 6 punti o si sommano e ne sono 12? Posso inserirle entrambe (punto B.5.10)?
La funzione POLIS permette l’inserimento di più di una certificazione linguistica purché, se di pari livello, relative a lingue diverse.

Per la preparazione segnaliamo

e

Avvertenze generali per tutte le classi di concorso

Il manuale è un supporto di sicura utilità per la preparazione ai concorsi a cattedra 2018 nelle scuole di ogni ordine e grado:concorso riservato agli abilitati;concorso per docenti non abilitati;concorso per accedere al FIT.L’opera infatti affronta in forma sintetica, semplice e scorrevole tutte le principali tematiche richieste nelle Avvertenze generali di cui all’allegato A del decreto ministeriale 95/2016:Metodologie e tecniche della didattica, in cui (dopo aver delineato i limiti dell’autonomia didattica e dell’autonomia scolastica) ci si sofferma in particolare sulle teorie e sui metodi della didattica, sulle modalità di organizzazione e gestione di una lezione efficace, sulla didattica speciale, sull’uso delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nella didattica, sul ricorso alla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e altri sussidi didattici multimediali, sui sistemi di valutazione;Legislazione scolastica, che espone l’attuazione del dettato costituzionale, l’evoluzione della legislazione, l’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione, l’autonomia (didattica, organizzativa, amministrativa contabile) delle istituzioni scolastiche, gli organi di governo della scuola, funzioni, poteri e responsabilità dei docenti scolastici.Il volume tiene conto delle numerose novità normative che hanno interessato il comparto della scuola, tra le quali si ricordano i decreti legislativi 59-66 del 2017, di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola). 

Rosanna Calvino – Andrea Gradini | 2018

28.00 €  26.60 €

Redazione