La prova tecnico professionale ha valutato la preparazione dei partecipanti sulle seguenti materie:
- bilancio, pianificazione, programmazione e controllo;
- contabilita’ pubblica, organizzazione e gestione aziendale;
- diritto amministrativo e costituzionale;
- diritto civile;
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- diritto penale;
- elementi di analisi economica;
- elementi di statistica e matematica attuariale;
- scienza delle finanze e economia del lavoro.
I candidati che hanno ottenuto un punteggio minimo di almeno 21/30 potranno accedere alla prova orale del Concorso: il punteggio sarà tempestivamente pubblicato sul sito internet dell’INPS, nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” sotto sezione ”Concorsi”.
Ricordiamo che i candidati che non si sono presentati alla prova saranno esclusi dal concorso.
Leggi anche Concorso Inps, cosa studiare per la seconda prova scritta