Concorso ATS 2025, pubblicato il bando per 3.839 Funzionari: cosa sapere

Posti a tempo determinato per laureati. Selezione a prova unica.

Allegati

Dopo le ultime anticipazioni del Ministro Calderone, è stato finalmente pubblicato il bando del Maxi Concorso ATS 2025, una selezione unificata che servirà a reclutare circa 4mila funzionari presso gli Ambiti Territoriali Sociali. Si tratta di un’importante occasione da cogliere sia per gli Enti locali che potranno potenziare il proprio organico e permettere di aumentare la capacità degli ATS di rispondere alle esigenze del territorio, sia per i candidati che entreranno a far parte del sistema di inclusione e protezione sociale del nostro Paese.

Il Concorso ATS 2025 prevede il reclutamento di 3.839 funzionari, suddivisi nei seguenti profili professionali:

  • 873 Funzionari amministrativi (Codice A)
  • 736 Funzionari contabili – economico-finanziari / esperti in rendicontazione (Codice B)
  • 979 Funzionari psicologi (Codice C)
  • 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (Codice D)
  • 297 Funzionari pedagogisti (Codice E)

I posti sono a tempo determinato, con un contratto della durata di 3 anni interamente finanziato dal PN Inclusione. Vediamo nei prossimi paragrafi tutti i dettagli sulla selezione anche alla luce della pubblicazione del bando.

Indice

Concorso ATS 2025: suddivisione dei posti per regione

Nella tabella sottostante è riportata la suddivisione dei posti per regione dei funzionari che saranno assunti con il prossimo Concorso ATS 2025:

Regione/ProvinciaFunz. AmministrativiFunz. ContabiliPsicologiEducatori Socio-PedagogiciPedagogisti
Abruzzo121723219
Basilicata201610171
Calabria6645403720
Campania131105708420
Emilia-Romagna2430817710
Friuli-V.G.914282310
Lazio4240607429
Liguria191933386
Lombardia887413511444
Marche2016373021
Molise878101
Piemonte292072392
Puglia9589767719
Sardegna5242311827
Sicilia1421241029348
Toscana393367844
Umbria81017114
Veneto66347910522
Valle d’Aosta3122
Prov. Auton. Trento6
Prov. Auton. Bolzano2
Totale873736979954297

Sono previste riserve di posti, nel rispetto della normativa vigente:

  • Il 30% dei posti è riservato a volontari delle Forze Armate congedati senza demerito
  • Il 15% dei posti è destinato a chi ha concluso il servizio civile universale o nazionale senza demerito

Tali riserve si applicano per ciascun codice concorsuale e vengono valutate solo in fase di formazione delle graduatorie.

Concorso ATS 2025: pubblicato il bando

Con Decreto del Capo Dipartimento n. 268 del 7 agosto 2024, è stato approvato l’Avviso pubblico “Manifestazione di interesse per le azioni di incremento della capacità degli ATS di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi sociali alla persona e alla famiglia, in un’ottica di integrazione con i vari livelli di governo e del rispetto del principio di sussidiarietà”.

L’Avviso, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), era finalizzato a individuare la consistenza e il fabbisogno per il prossimo triennio, sull’intero territorio di ambito, per le figure professionali interessate dal concorso, da impegnare a tempo pieno e in modo esclusivo e dedicato nelle attività connesse alla corretta implementazione e attuazione del Sistema integrato di interventi e servizi sociali.

A questa Manifestazione hanno aderito 544 ATS, e sono stati finanziati 3.839 posti in base ai criteri stabiliti dal Ministero per l’assegnazione delle risorse. Con la pubblicazione del bando il 30 giugno 2025 partono finalmente le domande, che saranno attive fino al 30 luglio.

Concorso ATS 2025: requisiti

Sarà possibile partecipare al concorso solo se in possesso di determinati requisiti. I requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana, cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari in possesso di un regolare titolo di soggiorno oppure cittadini di Paesi Terzi titolari del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
  • età non inferiore a 18 anni e non aver superato il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica all’impiego, con accertamento dall’Amministrazione competente in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente;
  • godimento di diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • non aver riportato condanne penali o procedimenti penali che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione;
  • per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

I requisiti specifici riguardano principalmente il titolo di studio richiesto per la partecipazione che varia in base al profilo professionale scelto, ma trattandosi di profili da funzionario è comunque richiesta la laurea. In particolare saranno richiesti i seguenti titoli di studio:

  • Funzionario amministrativo (A): qualsiasi laurea triennale, magistrale o diploma di laurea (vecchio ordinamento)
  • Funzionario contabile (B): L-18, L-33 o LM-16, LM-56, LM-63, LM-77
  • Funzionario psicologo (C): LM-51 o titoli equipollenti + iscrizione all’Albo sez. A
  • Educatore socio-pedagogico (D): laurea L-19
  • Pedagogista (E): LM-50, LM-57, LM-85, LM-93

Come fare domanda per il Concorso ATS 2025?

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA”, collegandosi alla pagina dedicata al concorso disponibile cliccando qui.

Durante la presentazione della domanda sarà possibile scegliere la regione per cui si intende concorrere. Si può partecipare per un solo profilo e per una sola regione.

Occorre possedere un indirizzo PEC personale o un domicilio digitale intestato al candidato. Per la partecipazione è inoltre richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro. Sarà possibile fare domanda fino alle 23:59 del 30 luglio 2025.

Concorso ATS 2025: prova scritta unica

Visti i tempi stretti per la chiusura della procedura, come avevamo anticipato in esclusiva, la selezione prevede una prova scritta unica con domande a risposta multipla. La prova consiste in un test di 60 domande a risposta multipla da svolgere in 90 minuti, e sarà così strutturata:

  • 25 quesiti comuni a tutti i profili (su diritto amministrativo, trasparenza, enti locali, inglese, informatica)
  • 20 quesiti specifici relativi al profilo scelto
  • 8 quesiti logico-deduttivi e verbali
  • 7 quesiti situazionali, per valutare le capacità decisionali e comportamentali in contesti lavorativi

Il punteggio massimo è 30 punti. La prova si considera superata con almeno 21/30. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quiz prima della prova.

Le materie comuni a tutti i profili sono le seguenti:

  • Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
  • Ordinamento degli Enti locali;
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
    amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di
    lavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
  • Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
  • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a
    tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
  • Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento
    alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e
    della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
  • Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei.

Nella tabella sottostante sono invece riassunte tutte le materie specifiche per ogni profilo:

Profilo ProfessionaleMaterie Specifiche d’Esame
Funzionari AmministrativiDiritto amministrativo; Tutela dati personali (GDPR); Diritto costituzionale; Diritto civile (contratti e obbligazioni); Diritto penale (reati contro PA); Funzioni Enti locali (TUEL); Appalti pubblici (servizi e forniture); Rapporti PA-Terzo Settore; Diritti sociali nazionali e UE; Fondi UE e programmazione comunitaria; Sistema integrato servizi sociali; Funzioni amministrative servizi sociali; Gestione associata servizi sociali
Funzionari Contabili/Economico-finanziariOrdinamento contabile Enti locali; Codice amministrazione digitale (CAD); Diritto amministrativo (atti e contratti PA); Appalti pubblici (servizi e forniture); Rapporti PA-Terzo Settore; Diritti sociali e pilastro europeo; Programmazione fondi strutturali UE; Sistema integrato servizi sociali nazionale e regionale; Programmazione sociale nazionale; Gestione associata servizi sociali
Funzionari PsicologiPsicologia generale; Psicologia comunità e sociale; Psicologia giuridica e della salute; Normative sociosanitarie; Politiche sociali e sviluppo locale; Gestione servizi sociali; Contrasto alla povertà; Test psicodiagnostici; Tutela minori e criminalità giovanile; Normativa disabilità e non autosufficienza; Linee guida interventi multidisciplinari; Codice deontologico psicologi
Educatori Professionali Socio-PedagogiciPolitiche sociali locali; Pedagogia, psicologia, neuropsichiatria evolutiva, marginalità e disabilità; Interventi educativi nei rapporti interpersonali; Interventi educativi in contesti sociali; Organizzazione interventi educativi; Progettazione servizi socio-educativi; Legislazione nazionale servizi sociali; Normativa Enti Terzo settore; Organizzazione servizi sociali territoriali; Pedagogia evolutiva e interculturale
PedagogistiPolitiche sociali locali; Pedagogia, psicologia, neuropsichiatria evolutiva, marginalità e disabilità; Metodi intervento pedagogico; Supervisione pedagogica; Gestione interventi educativi socio-assistenziali; Organizzazione educativa multidisciplinare; Progettazione servizi socio-educativi; Legislazione nazionale servizi sociali; Normativa Enti Terzo settore; Organizzazione servizi sociali territoriali; Pedagogia evolutiva e interculturale

Come prepararsi al meglio per il Concorso ATS 2025?

Per la preparazione si consigliano i volumi Maggioli specifici per i diversi profili:

I Manuali trattano in maniera approfondita tutte le materie previste per i profili professionali oggetto del concorso. Nella sezione online saranno disponibili, oltre a eventuali aggiornamenti:

  • Quesiti situazionali commentati;
  • Logica;
  • Lingua inglese;
  • Informatica e competenze digitali;
  • L’innovativo Tutor digitale basato sull’Intelligenza Artificiale che affiancherà i candidati nello studio e nel ripasso, oltre a fornire simulazioni e quiz per esercitarsi alla prova.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/Parradee Kietsirikul

Alessandro Sodano

Laureato in Scienze Politiche, giornalista, mi occupo da diversi anni di lavoro pubblico e di concorsi pubblici. Appassionato di Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento