In particolare sono richiesti:
- 19 educatori professionali, categoria C1, con riserva di 5 posti a favore delle Forze Armate se presenti candidati idonei (bando);
- 26 assistenti sociali, categoria D1, con riserva di 8 posti a favore delle Forze Armate se presenti candidati idonei (bando).
Gli interessati possono presentare domanda inviando una raccomandata all’Asp Città di Piacenza, oppure una mail con PEC all’indirizzo asp-piacenza@pec.asp-piacenza.it. La ricevuta di pagamento della tassa di concorso deve essere trasmessa unitamente all’istanza di partecipazione, entro il 2 Novembre 2020.
Vediamo assieme requisiti di accesso e prove per ciascuna procedura.
Concorsi Emilia Romagna: gli ultimi bandi
Concorsi Asp Città di Piacenza: requisiti di accesso
La partecipazione al Concorso Asp Città di Piacenza è limitata ai soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, dello Stato di San Marino, del Vaticano, di uno degli Stati Membri o di Paesi Terzi con permesso di soggiorno conforme alle leggi vigenti. Ammessi anche familiari di cittadini di Paesi dell’Unione Europea;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (per cittadini stranieri);
- godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
- non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica alle mansioni;
- posizione regolare per chi è soggetto all’obbligo di leva;
- non essere stato destituito, dispensato o licenziato da un impiego pubblico per persistente insufficiente rendimento, per motivi di legge o in base al Codice disciplinare/di comportamento vigente;
- non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non essere nelle condizioni di cui al punto 3, lettera f), del bando.
Per i candidati al Concorso Assistenti Sociali Piacenza è richiesto:
- Laurea in Scienze del servizio sociale, oppure titoli equiparati o equipollenti;
- abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’albo professionale.
Per i candidati al Concorso Educatori Professionali Piacenza invece è richiesta una Laurea, un Diploma di Laurea o altri titoli di studio equivalenti di vecchio e nuovo ordinamento.
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro il 2 Novembre, l’ultima data utile per l’invio delle domande.
Concorsi Asp Città di Piacenza: prove
La selezione del Concorso Assistenti Sociali Piacenza e del Concorso Educatori Professionali Piacenza si svolge esclusivamente per esami.
Sono previsti i seguenti step:
- prova preselettiva, attivata con un alto numero di partecipanti, consistente in un test con domande a risposta multipla sulle materie delle successive prove;
- prova scritta, risoluzione di quesiti a risposta sintetica/multipla o nella risoluzione di un caso concreto relativo alle materie ad esame;
- prova orale, un colloquio sulle materie della prova scritta, nonchè per verificare le conoscenze sulla lingua inglese e sui principali strumenti/applicazioni informatiche.
Per la preparazione del Concorso Assistenti Sociali consigliamo:
La prova pratica per Assistente sociale e Assistente sociale specialista
Il testo è un utilissimo strumento per quanti si preparano per la prova pratica dell’esame di abilitazione alla professione di assistente sociale e assistente sociale specialista e quanti invece, già professionisti, affrontano la prova pratica di concorsi o prove selettive pubbliche per tale profilo professionale. Il volume è strutturato in modo che vengano prima offerti gli inquadramenti teorici su metodi e tecniche della professione e, immediatamente dopo, le indicazioni operative relative a casi pratici. I casi pratici proposti sono sviluppati da assistenti sociali impegnati sul campo che, in considerazione dell’esperienza acquisita, delineano le metodologie, i riferimenti normativi e deontologici, gli strumenti utilizzati e l’organizzazione del servizio di appartenenza. L’opera è suddivisa in 3 aree di intervento:• pianificazione, programmazione e progettazione dei servizi sociali e sanitari, coi relativi casi pratici;• ricerca sociale, ambito di fondamentale importanza per lo sviluppo della professione;• lavoro con l’utenza, con casi pratici legati a minori, disabilità, dipendenze patologiche, ospedale e disagio adulto. Questa seconda edizione contiene nuovi casi pratici in ambito di progettazione, contrasto alla povertà e salute mentale. In coda al testo è inoltre riportato il nuovo Codice deontologico dell’assistente sociale, in vigore dal 1 giugno 2020. Loretta BonifaziAssistente sociale specialista ha lavorato presso l’ASUR Marche, Area Vasta n. 2, Senigallia e da settembre 2018 in servizio presso l’Area Vasta n. 3, Macerata. Dal 2014 al 2019 ha svolto attività di docenza presso l’Università degli Studi di Macerata, corso di laurea in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale. È autrice e co-autrice di contributi su riviste scientifiche.Barbara GiacconiAssistente sociale specialista con esperienza sia in organizzazioni private sia pubbliche. Ha lavorato presso i servizi sociali del Comune di Falconara Marittima (AN), attualmente coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12. Ha svolto attività di ricerca e docenza presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università Politecnica delle Marche e ha insegnato materie professionali presso l’Università di Urbino. È autrice e co-autrice di contributi su riviste e pubblicazioni scientifiche.
Loretta Bonifazi, Barbara Giacconi (a cura di) | 2020 Maggioli Editore
28.00 € 26.60 €
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento